back to top

Multiuso eccezionale: l’imperdibile strumento versatile per ogni situazione


Origini e evoluzione del celebre coltellino svizzero

Il coltellino svizzero rappresenta un’icona della tradizione elvetica, un’opera ingegneristica compatta che racchiude in sé svariate funzionalità. Grazie alla sua versatilità, questo tascabile è diventato un compagno indispensabile per gli appassionati di attività all’aria aperta e di lavori manuali. Addirittura, l’esercito svizzero lo impiega come equipaggiamento standard per i propri militari da oltre un secolo.

Immagine

La genesi del coltellino svizzero e il suo creatore

Le origini del coltellino svizzero risalgono agli albori dell’industria svizzera, quando l’esercito decise di adottare un coltello pieghevole per svolgere varie mansioni, tra cui l’apertura dei barattoli e lo smontaggio dei fucili M1889. Inizialmente importati dalla Germania, nel 1891 la Svizzera mise in commercio il suo primo coltellino, il Modell 1890, destinato all’uso militare.

Immagine

Tuttavia, Karl Elsener, titolare dell’azienda produttrice, non si accontentò di quel design e decise di perfezionarlo introducendo una molla nel manico per aumentarne la funzionalità. Così nacque il “Coltello per ufficiali e sportivi”, che vantava una seconda lama e un cavatappi. Dopo varie evoluzioni, nel 1908 il coltellino svizzero entrò ufficialmente nella dotazione dell’esercito elvetico.

Da quel momento, la produzione fu condivisa tra l’azienda di Elsener e quella di Paul Boéchat fino al 2005, quando l’acquisizione della concorrenza rese Elsener il principale fornitore nazionale.

Curiosamente, la denominazione “coltellino svizzero” fu adottata successivamente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, i soldati statunitensi, trovando difficile pronunciare il nome originale “Schweizer Offiziersmesser”, lo ribattezzarono semplicemente “coltellino svizzero”.

Normative sul possesso del coltellino svizzero

In Italia, è importante sapere che generalmente non è consentito portare con sé un coltellino svizzero senza un valido motivo o il relativo permesso. Per approfondire l’argomento e chiarire eventuali dubbi, è consigliabile consultare la legislazione vigente in materia.

Immagine

Il coltellino svizzero più grande del mondo

Per concludere, una curiosità: al momento, il titolo del coltellino svizzero più grande del mondo è detenuto dall’azienda svizzera Wanger. Questo strumento contiene ben 87 utensili diversi, tra cui coltelli, cacciaviti, ma anche strumenti insoliti come un puntatore laser, un tagliasigari e una rivettatrice per catene di biciclette, come riportato da Guinness World Records.

Per approfondire ulteriormente l’argomento coltellino svizzero, ti invitiamo a visitare il sito di Geopop.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La negligenza dietro il primo incidente della funivia del Faito viene esposta: gli eventi scatenati nel Ferragosto del 1960

Sconvolgente disastro sulla funivia del Faito: storia di orrori ripetuti e avidità che costa vite! Nel 2025, un cavo si rompe e precipita una...

Qualcuno nasconde il significato politicamente scorretto di vattelapesca, con le sue origini controverse rivelate

Svelato il segreto irriverente di "vattelappesca": l'espressione italiana che ti fa dire "chi lo sa" con un tocco di caos! Originata da un antico...

Vengono svelati i meccanismi nascosti e controversi che generano i meme virali più diffusi sul web, spesso a spese della verità condivisa online

Meme Shock: Reddit e i giganti del web stanno monopolizzando l'umorismo online, rubando la scena alle comunità underground! Sapete da dove vengono quei meme...
è in caricamento