back to top

Muschio prodotto da calcestruzzo bioricettivo sconvolge l’edilizia e irrita i tradizionalisti del settore

È arrivato il calcestruzzo che fa impazzire i verdi e fa piangere i costruttori tradizionali: una startup dell’Università di Delft in Olanda ha creato un mix rivoluzionario con biogel che trasforma le noiose pareti di cemento in lussureggianti giardini di muschio autosufficienti, senza bisogno di annaffiare o sprecare soldi in manutenzione. Ah, se solo le nostre città potessero smettere di essere brutti mostri grigi e abbracciare un po’ di natura selvaggia! Ma attenzione, non è solo estetica: questo prodigio green promette di ridurre l’inquinamento, abbassare le temperature urbane e persino usare riciclati al 85%.

Preparatevi a dire addio alle facciate urbane anonime: il calcestruzzo bioricettivo è la star del momento, un materiale che invita il muschio a colonizzare le superfici senza rovinare il tutto. A differenza del vecchio cemento noioso, questo è stato potenziato con additivi speciali per renderlo "bioricettivo", ovvero capace di ospitare organismi viventi senza andare in pezzi. La startup olandese ha ottimizzato la miscela per accogliere il muschio, una pianta furba che non ha bisogno di radici giganti – solo di quei rizoidi filiformi che si aggrappano come scrocconi – e un biogel che accelera la crescita. Risultato? Pareti porose che si riempiono di verde in un baleno, nutrite solo dalla pioggia, e in caso di siccità, il muschio si mette a dormire come un adolescente pigro, pronto a risvegliarsi senza drammi.

I vantaggi di questo calcestruzzo "verde e cattivo" sono una bomba: prima di tutto, fa da scudo al cemento, risparmiandovi costi folli per intonaci e riparazioni, mentre assorbe CO2 e rinfresca l’aria come un condizionatore naturale. Pensateci: 85% di materiali riciclati (e chissà, magari presto arriverà al 90-95%, se non ci mettono i bastoni tra le ruote). Niente strutture extra o irrigazione – solo acqua piovana e la tenacia del muschio. Esteticamente, è un sogno per architetti visionari, con pareti che cambiano colore a seconda delle stagioni, ideale per città soffocate o campagne noiose. Ma non tutto è rose e fiori: questo mix riduce la resistenza del cemento, rendendolo meno adatto per edifici seri, e altera il , accelerando la carbonatazione che corrode le armature. Insomma, un’ epica, ma con qualche difetto che potrebbe far storcere il naso ai puristi dell’edilizia!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento