Nuove imbarcazioni a propulsione nucleare russe rompono il ghiaccio e arrivano

La Russia punta a espandere la flotta di navi rompighiaccio da 11 a 15-17 nei prossimi anni per aumentare il trasporto merci lungo la rotta artica. Il direttore di Rosatom, Alexei Likhachev, ha confermato che l’anno scorso si è raggiunto un record di 38 milioni di tonnellate. Il Governo mira a centinaia di milioni, accorciando il viaggio tra Europa e Asia di 12 giorni. #Russia #Rompighiaccio #Artico #Rosatom #Trasporti

La Russia vuole aumentare la propria flotta di navi rompighiaccio, passando dalle attuali 11 unità ad almeno 15-17 entro i prossimi anni. Come confermato anche dal direttore generale di Rosatom, Alexei Likhachev, il volume di carico lungo la rotta artica è in costante aumento e proprio lo scorso anno è stato raggiunto un importante record di 38 milioni di tonnellate di merci. Commento: sembra che la Russia voglia fare il "bulldozer" del commercio artico! Il punto è che il Governo punta a raggiungere le centinaia di milioni di tonnellate e, per farlo, oltre alle 11 navi rompighiaccio già esistenti (di cui 8 nucleari) sarà necessario aggiungerne altre 6 o 7. Ciò permetterà alle navi cargo di farsi largo tra i ghiacci artici, accorciando di 12 giorni il viaggio tra Europa e Asia.

Attualmente sono in funzione 3 imbarcazioni a propulsione nucleare che appartengono al Progetto 22220 (cioè Arktika, Sibir e Ural) ma ce ne sono altrettante già in costruzione, cioè Yakutia, Chukotka e Leningrad. Proprio a marzo una gru galleggiante è stata utilizzata per caricare il generatore, il condensatore, la turbina e altri componenti sulla Chukotka e lo stesso verrà fatto entro la fine dell’anno sulla Stalingrad. Ciascuna di queste imbarcazioni misura 173 metri di lunghezza per 34 m di larghezza e possono raggiungere una velocità massima di 22 nodi (equivalenti a circa 40,7 km/h) in acque limpide. Per quanto riguarda invece l’alimentazione, il reattore installato è un RITM-200 ad acqua pressurizzata con una capacità termica di 175 MW, che si converte in 30 MW alle eliche.

Ma non è finita: è in costruzione una rompighiaccio a propulsione nucleare ancora più grande, la Rossiya, che sarà la prima nave rompighiaccio a propulsione nucleare del Progetto 10510. Sarà dotata di due reattori RITM-400 per una potenza dell’elica di 120 MW e riuscirà a penetrare nel ghiaccio fino a 4,3 metri di spessore e di liberare un canale largo fino a 50 metri. Commento: La Rossiya non scherza, sembra quasi un "incubo atomico" per i ghiacci! Si ipotizza che il mezzo possa essere pronto entro il 2030.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento