back to top

Nuovi neologismi acquisiti dalla lingua italiana rivelano tendenze politicamente scorrette

Neologismi italiani: da "boomer" a "ghostare", ecco come cambia la lingua! 🇮🇹📚 #Italiano #Lingua #Neologismi #Cultura #Società

L’italiano si rinnova con i neologismi, parole nuove che si infilano nel vocabolario per adattamento o influenza da altre lingue. Questi termini riflettono l’evoluzione della società, nominando nuove realtà e fenomeni culturali. L’Accademia della Crusca, senza poter ufficialmente approvare queste parole, le studia e documenta, commento: ma chi ha bisogno dell’approvazione quando la lingua vive di vita propria?

Negli ultimi anni, parole come spoilerare e googlare sono diventate di uso comune, specchio dei cambiamenti sociali e tecnologici. Boomer descrive, spesso con un sorriso o un dito puntato, chi è un po’ fuori tempo rispetto alle nuove tecnologie. Content creator è il titolo dato a chi crea contenuti audio o video per i social, entrato nei dizionari solo di recente, commento: meglio tardi che mai, no? Docuserie è la fusione di documentario e serie, offrendo intrattenimento educativo a puntate.

Il termine metaverso descrive uno spazio virtuale condiviso tra reale e digitale, mentre algocrazia ci ricorda che oggi spesso sono gli algoritmi a governare le nostre vite. Eco-ansia è la preoccupazione cronica per il clima, un sentimento sempre più diffuso. Plogging, nato a Stoccolma, unisce corsa e raccolta rifiuti, diventando una disciplina con tanto di campionati mondiali, commento: correre per pulire, chi l’avrebbe detto? Dissare è l’atto di insultare in stile rap, ormai entrato nel linguaggio comune, e maranza descrive quei giovani un po’ troppo chiassosi e appariscenti.

Infine, ghostare è la pratica di sparire senza lasciar traccia nelle relazioni, un fenomeno che, commento: fa sembrare l’amore un gioco di prestigio!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento