back to top

Nuovi reperti archeologici emergono dagli scavi di Pompei: due scheletri e un tesoro risalenti all’eruzione del 79 d.C.

La scoperta dei resti umani a Pompei

Nel corso dei lavori di riassestamento delle zone di scavo nell’area archeologica di Pompei, sono stati rinvenuti i resti di due persone vittime dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Si tratta degli scheletri di una donna di 35-45 anni e di un ragazzo di 15-20 anni, scoperti all’interno dell’ambiente 33 di un edificio in fase di ricostruzione.

Contesto storico dei reperti

L’edificio in cui sono stati ritrovati i due scheletri era in fase di lavori al momento dell’eruzione, evento che ha colpito duramente la città dopo un violento terremoto. Gli archeologi hanno individuato i resti umani all’interno di un cubicolo utilizzato temporaneamente durante i lavori di ristrutturazione, contenente anche tracce di arredi come mobili in legno, un candelabro in bronzo e un tavolo con piano in marmo.

Le ultime ore delle vittime

Gli esperti, attraverso lo scavo stratigrafico, hanno cercato di ricostruire gli ultimi istanti di vita della donna e del ragazzo. Si presume che abbiano cercato rifugio nella stanza durante l’eruzione, con la donna che aveva con sé un piccolo tesoro composto da monete d’oro, pietre preziose e orecchini. Il giovane, probabilmente colpito per primo dal crollo di una parete, e la donna, presumibilmente deceduta con l’arrivo della colata piroclastica, sono stati sepolti insieme.

Per ulteriori approfondimenti, è possibile consultare l’articolo originale su Geopop.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento