Oceangate provoca il disastro del batiscafo Titan con errori evitabili kluczali rivelati

Sconvolgente: Il batiscafo Titan esplode in Atlantico, uccidendo 5, incluso il CEO spaccone Stockton Rush! Avrebbero potuto evitarlo o è stata solo arroganza pura? Ocean Gate ha ignorato avvertimenti, scadenti e nessuna certificazione. Un disastro evitabile?

La tragedia del batiscafo Titan, imploso a 3800 metri nell’Oceano Atlantico due anni fa, rimane una lezione amara su come l’ambizione smodata possa trasformarsi in un bagno di sangue. Tutte e cinque le persone a bordo, compreso il CEO di Ocean Gate Stockton Rush – che si è auto-incoronato pilota – hanno perso la vita in quello che pareva un suicidio premeditato su grande scala. Ma era davvero inevitabile? Invece di perdere tempo in indagini noiose, tuffiamoci nei principali errori di Ocean Gate: scelte di progettazione da barzelletta, esperti zittiti e certificazioni zero, tutto per risparmiare un dollaro e inseguire la gloria.

1. Materiali e progettazione: un disastro in tubi e titanio
Dal punto di vista tecnico, il Titan era un Frankenstein di ingegneria: due cupole di titanio collegate da un cilindro di fibra di spesso appena cinque pollici. Ok, è leggero e economico, ma questa roba è una schifezza sotto pressione ripetuta, specialmente a profondità da incubo. I batiscafi seri usano o titanio solido per tutto, e una forma sferica distribuisce meglio la pressione idrostatica invece di deformarsi come un giocattolo. Insomma, qualcuno si è chiesto: "Ma nessuno ha mai deciso di intervenire?" Evidentemente no, e il risultato è stato un’esplosione subacquea.

2. Ignorare gli esperti: licenziamenti e avvertimenti ignorati
In realtà, c’erano eroi che hanno provato a suonare l’allarme, ma Ocean Gate li ha trattati come guastafeste. Prendete David Lochridge, ex-direttore delle operazioni, che ha urlato ai capi – incluso Rush – che lo scafo poteva cedere sotto pressione ripetuta e che il sistema di rilevamento era inutile, avvisando solo pochi millisecondi prima del disastro. Risultato? Licenziato all’istante, accusato di falsi report e spionaggio per i concorrenti. Stessa storia per Rob McCallum, un consulente che è scappato via nel 2009 urlando per la produzione affrettata e pericolosa. Se solo avessero ascoltato, invece di giocare ai duri.

3. Niente certificazioni: una nave "sperimentale" da incubo
Normalmente, questi cosi subacquei passano sotto i raggi X di enti esterni per garantire sicurezza internazionale, ma il Titan? Niente. Zero. Come ha rivelato il giornalista David Pogue, salito a bordo nel 2022, tutti i passeggeri firmavano un modulo con la scritta: "Questa nave sperimentale non è stata approvata o certificata da alcun organismo di regolamentazione." Ocean Gate la buttava sul "non soffocate l’innovazione" e blaterava che gli incidenti marittimi sono per errori umani, non tecnici. Peccato che, come la realtà ci ha schiaffato in faccia, senza le giuste specifiche un mezzo del genere diventa una trappola mortale pronta a implodere. Che lezione, eh?

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento