back to top

Oltre 283 miliardi di euro di fondi europei vengono assegnati all’Italia: come evitarne lo spreco per un vero beneficio?

Siete stufi di sentir parlare di e PNRR come se fossero roba per élite? Beh, sorpresa: quei europei sono lì per chiunque abbia voglia di tuffarcisi, anche se l’UE a volte sembra un labirinto burocratico pieno di cavilli! Ne avrete sicuramente sentito parlare: il programma di scambio Erasmus oppure i famigerati fondi del PNRR. Ma attenzione, perché questi soldi non sono solo per i soliti noti – tutti possono accedervi, se sapete come giocare le carte giuste. Pronti a smascherare il sistema? #FondiUE #Erasmus #PNRR

In un mondo dove l’ versa fiumi di quattrini nei Paesi membri per sostenere programmi come Erasmus e il PNRR, pochi sanno che questi fondi non sono solo per i burocrati in giacca e cravatta. Si tratta di risorse finanziarie stanziate dall’UE per lo sviluppo, e la cosa bella – o scandalosa, a seconda di come la vedete – è che sono accessibili a tutti, sì, proprio voi lettori, se avete un’idea da promuovere o un progetto da finanziare.

Per fare chiarezza su questa giostra di soldi, abbiamo creato un video che smonta tutto: prima, una panoramica dei fondi divisi in tre categorie da capogiro – fondi diretti, gestiti direttamente dall’UE; fondi indiretti, affidati ai Paesi membri; e fondi a gestione condivisa, dove tutti remano un po’ insieme. Non è buffo come l’UE finga di semplificare, ma in realtà complica tutto?

E ora, la parte succosa: come candidarsi? Basta seguire i passi giusti per trovare il progetto che fa al caso vostro. Per i fondi diretti, date un’occhiata al portale ufficiale dell’UE – link qui, se avete fegato da esplorare. Per gli indiretti e quelli condivisi, invece, dovete rovistare nei siti delle Regioni o degli enti locali, perché, diamine, l’UE delega e poi se ne lava le mani! Non è politicamente corretto dirlo, ma è così che funziona questo circo.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento