back to top

Origine del Nome e il Suo Significato nella Tradizione

Origine del Giovedì Grasso

Il Giovedì Grasso rappresenta l’ultimo giovedì prima della Quaresima, un periodo di digiuno di 40 giorni che conduce alla Pasqua. Il termine deriva dall’espressione latina carnem levare, che significa "eliminare la carne". Questa ricorrenza è collegata alle rinunce che iniziano dopo il Carnevale e alla di consumare cibi ricchi come dolci e carne di maiale prima delle restrizioni quaresimali.

Tradizioni Culinarie

Nel Giovedì Grasso, si celebra il consumo abbondante di cibi grassi e ricchi, dando il via a un periodo di eccessi culinari. Questa tradizione culmina nel Martedì Grasso, che segna la fine del Carnevale e si consuma prima del Mercoledì delle Ceneri, segnando l’inizio della Quaresima.

Atmosfera di Eccesso

Le festività carnevalesche rappresentavano un momento in cui le norme sociali venivano sovvertite, creando un’atmosfera di eccesso e sfarzo. Durante questi festeggiamenti, anche i meno abbienti potevano sperimentare uno stile di vita simile a quello dei più agiati, partecipando a celebrazioni caratterizzate da abbondanza e gioia.

perché si chiama così e cosa significa per la tradizione

Il Giovedì Grasso è da ricondurre a un’antica tradizione cristiana che ci ricorda l’ultimo giovedì prima della Quaresima, ovvero il periodo del digiuno di 40 giorni che precede il periodo di Pasqua. L’ del Giovedì Grasso parte dall’espressione latina carnem levare, sarebbe a dire “eliminare la carne”, una ricorrenza legata al lungo periodo di rinunce che inizia subito dopo il Carnevale. Il nome è dovuto proprio all’usanza di consumare, senza alcun freno inibitore, cibi appunto “grassi” come ad esempio dolci e carne di maiale prima del periodo delle restrizioni quaresimali. Il periodo degli eccessi a tavola termina poi con il cosiddetto Martedì Grasso, ovvero l’ultimo giorno del Carnevale che quest’anno cade il 4 marzo, ed è il giorno che precede il Mercoledì delle Ceneri, che quest’anno sarà il 5 marzo.

Nell’antichità, il Carnevale e le sue celebrazioni precedenti erano momenti in cui le convenzioni sociali venivano messe in discussione, creando un’atmosfera di eccesso e sfarzo. In questi giorni, i poveri si trovavano a vivere come i ricchi, partecipando a festini con abbondanti…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento