back to top

Origine e connotazione negativa dell’espressione “radical chic”

L’espressione “radical ” e il suo significato critico

L’espressione “radical chic” è stata coniata da Tom Wolfe nel 1970 e viene utilizzata in modo dispregiativo per criticare coloro , pur dichiarandosi di sinistra, adottano uno stile di vita benestante e privilegiato. Il termine mette in luce l’incoerenza di sostenere ideali radicali senza rinunciare ai propri privilegi.

L’ dell’espressione e la festa a Park Avenue

Tom Wolfe derivò l’ispirazione per l’espressione da festa organizzata da Leonard Bernstein e sua moglie a Park Avenue, Manhattan, a favore del Black Panther Party. L’articolo di Wolfe evidenziava il contrasto tra l’élite borghese e la causa rivoluzionaria dei Black Panthers, sottolineando l’ipocrisia di sostenere ideali radicali senza affrontare i reali rischi delle lotte politiche.

La critica di Tom Wolfe e l’uso dell’espressione in Italia

Tom Wolfe criticò il fenomeno del “radical chic” come un modo per le classi benestanti di sentirsi moralmente superiori senza dover rinunciare ai propri privilegi. In Italia, Indro Montanelli introdusse l’espressione nel 1972, criticando una dell’intellighenzia italiana per simili atteggiamenti.

Tom Wolfe e la critica al Radical Chic

Secondo il giornalista Tom Wolfe, il termine “radical chic” si riferisce all’ostentazione di idee politiche radicali da parte delle persone benestanti e privilegiate. Wolfe coniò questo concetto nel 1970 per descrivere la festa a Park Avenue organizzata da Leonard Bernstein a sostegno del Black Panther Party.

Il cortocircuito tra borghesia progressista e lotte sociali

Wolfe evidenziò il contrasto tra l’élite culturale e intellettuale partecipante alla festa e la causa radicale dei Black Panthers, sottolineando l’ipocrisia di sostenere ideali rivoluzionari senza rinunciare ai propri privilegi. Questo “cortocircuito” tra due mondi opposti rappresentava, secondo Wolfe, una forma di radical chic che permetteva alle classi privilegiate di sentirsi superiori senza assumersi veramente rischi politici.

La diffusione del concetto in Italia

Il concetto di radical chic si diffuse anche in Italia, grazie all’utilizzo del termine da parte di Indro Montanelli nel 1972. Il giornalista criticò una parte dell’intellighenzia italiana per abbracciare cause radicali solo per convenienza o per apparire anticonformista, evidenziando le contraddizioni di un progressismo superficiale. Questo concetto di radical chic rimase attuale nel tempo, portando alla luce le incongruenze di certe posizioni politiche sostenute per moda o interesse personale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scopri la verità sulla “Time-Free Zone” e i suoi misteri.

Sommarøy: un'isola del tempo abolito Sommarøy è una località norvegese situata a nord del Circolo Polare Artico, nella contea di Troms. A causa della sua...

Il Bunker del Monte Soratte: Storia di un Rifugio Storico

Perché furono costruite le gallerie del Soratte durante il fascismo Le gallerie del Monte Soratte, progettate da Benito Mussolini, furono realizzate tra il 1937 e...

Ciclo mestruale sincronizzato tra donne: realtà o mito? Scopriamolo insieme!

Lo studio sulla sincronia mestruale che ha dato origine al falso mito L'idea che le donne che vivono o trascorrono molto tempo insieme...
è in caricamento