back to top

Origine e significato dell’esclamazione di stupore “Wow!”


Origini e storia del termine “Wow”

La parola “Wow” è diventata un’espressione comune per esprimere sorpresa e meraviglia. Risalente al gaelico scozzese bhòbh nel Cinquecento, ha sempre indicato stupore e incredulità in modo conciso e immediato.

L’evoluzione linguistica di “Wow”

La prima comparsa scritta di “wow” risale al 1513, in una traduzione dell’Eneide di Virgilio. Grazie all’uso crescente e alla trasformazione da sostantivo ad esclamazione, la parola si è diffusa e consolidata nel tempo. La sua popolarità è stata ulteriormente consolidata dal personaggio di Arthur Fonzarelli nella serie TV “Happy Days” che ha contribuito a rendere il termine noto sia negli USA che in Europa.

Caratteristiche linguistiche di “Wow”

L’articolazione della lettera “w” è innata e facile da pronunciare sin dall’infanzia, rendendo “wow” una delle prime parole espressive apprese. La combinazione di mimica facciale e suono contribuisce a rendere questa parola così efficace nell’esprimere stupore e meraviglia.

Il mistero del “Wow Signal”

Nel 1977, l’osservatorio della Ohio State University captò un segnale radio misterioso noto come il “Segnale Wow”. Nonostante l’entusiasmo generato tra gli studiosi, l’origine di questo segnale rimane avvolta nel mistero. Il “Wow Signal” rappresenta ancora oggi uno dei fenomeni più affascinanti e enigmatici della radioastronomia.

Immagine

Per ulteriori approfondimenti, ti invitiamo a visitare il seguente link: Geopop.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento