Origine e significato dell’esclamazione di stupore “Wow!”


Origini e storia del termine “Wow”

La parola “” è diventata un’espressione comune per esprimere sorpresa e meraviglia. Risalente al gaelico scozzese bhòbh nel Cinquecento, ha sempre indicato e incredulità in modo conciso e immediato.

L’evoluzione linguistica di “Wow”

La prima comparsa scritta di “wow” risale al 1513, in una traduzione dell’Eneide di Virgilio. Grazie all’uso crescente e alla trasformazione da sostantivo ad esclamazione, la parola si è diffusa e consolidata nel . La sua popolarità è stata ulteriormente consolidata dal personaggio di Arthur Fonzarelli nella serie TV “Happy Days” che ha contribuito a rendere il termine noto sia negli USA che in .

Caratteristiche linguistiche di “Wow”

L’articolazione della lettera “w” è innata e facile da pronunciare sin dall’infanzia, rendendo “wow” una delle prime parole espressive apprese. La combinazione di mimica facciale e suono contribuisce a rendere questa parola così efficace nell’esprimere stupore e meraviglia.

Il mistero del “Wow Signal”

Nel 1977, l’osservatorio della Ohio State University captò un segnale radio misterioso noto come il “Segnale Wow”. Nonostante l’entusiasmo generato tra gli studiosi, l’ di questo segnale rimane avvolta nel mistero. Il “Wow Signal” rappresenta ancora oggi uno dei fenomeni più affascinanti e enigmatici della radioastronomia.

Immagine

Per ulteriori approfondimenti, ti invitiamo a visitare il seguente link: Geopop.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento