back to top

Origini storiche dell’appartenenza di Gibilterra al Regno Unito anziché alla Spagna: un’analisi approfondita.

Gibilterra: un territorio dal passato controverso Gibilterra, situata al confine e , vanta storia ricca di conquiste e passaggi di sovranità. Dopo essere stata una fortezza araba e aver fatto parte del regno di Isabella di Castiglia, nel 1704 passò sotto il dominio britannico durante la Guerra di secessione spagnola.

# Le peculiarità di Gibilterra: una mescolanza unica Con i suoi 6,5 km quadrati e una popolazione di circa 33.000 abitanti, Gibilterra si distingue per la presenza della bertuccia, una scimmia che vive in libertà e interagisce con i visitatori, e per il dialetto “Llanito”, un mix di inglese e spagnolo.

Lo status attuale di Gibilterra: tra Brexit e relazioni internazionali Nonostante i complessi negoziati in corso tra Spagna e Regno Unito dal 1965, Gibilterra rimane un territorio non autonomo riconosciuto dall’ONU. Con la Brexit, il territorio ha visto una serie di cambiamenti, incluso l’accesso allo spazio Schengen dal 2021 e l’uscita dall’Unione Europea nonostante il forte sostegno degli abitanti per rimanere nell’UE.

Gibilterra: storia e aspetti geografici

Nel 1704, durante la guerra di secessione spagnola, il Regno d’Inghilterra prese possesso di Gibilterra con l’aiuto dell’Olanda, sottraendolo al dominio spagnolo. Formalmente, il territorio passò sotto la corona britannica nel 1713 con il Trattato di Utrecht, sebbene la sovranità resti oggetto di disputa.

Le particolarità di Gibilterra

Gibilterra, con i suoi 6,5 km quadrati, svolge un ruolo cruciale nel controllo dello Stretto di Gibilterra, tra Spagna e Marocco. La popolazione, di circa 33.000 persone, parla prevalentemente inglese anche se esiste un dialetto locale chiamato “Llanito”. Tra le peculiarità di Gibilterra vi è la presenza delle scimmie della specie Macaca Sylvanus.

Lo status politico di Gibilterra dopo la Brexit

Nonostante la Brexit abbia comportato la fuoriuscita di Gibilterra dall’UE, dal 2021 il territorio fa parte dello spazio Schengen. I negoziati in corso tra Regno Unito, Spagna e Commissione Europea riguardano il futuro di Gibilterra, mantenendo però la corona britannica competenze in ambito difensivo e internazionale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché le immagini generate dall’IA in stile Ghibli sui social offendono il maestro Miyazaki

Contrarietà di Miyazaki all'IA Hayao Miyazaki, celebre regista e co-fondatore dello Studio Ghibli, ha sempre mostrato un forte disprezzo nei confronti dell'intelligenza artificiale (IA) nel...

Le potenziali cause dei problemi verificatisi il 31 marzo.

Il Down di ChatGPT e Sora ChatGPT, il chatbot di OpenAI, ha subito un'interruzione estesa il 31 marzo 2025, insieme ad altri servizi come Sora,...

Pensionato trova rara moneta romana in un campo contadino grazie a un metal detector.

Scoperta di una Moneta Romana Un appassionato di metal detecting, Ron Walters, ha trovato una moneta romana in oro mai scoperta prima nel Regno Unito,...
è in caricamento