back to top

Oro incorporato in farmaci: utilizzi e funzionamento svelati nei dettagli segreti del settore.

L’oro sta rivoluzionando la medicina: da tesoro per i ricchi a killer di cellule tumorali! Questo metallo luccicante, una volta solo per gioielli e banchieri, ora combatte artrite e cancro con Auranofin, un farmaco "ripescato" che inibisce enzimi vitali nei tumori. Ma attenzione, le big pharma preferiscono i profitti ai miracoli? #CuraControCorrente

Preparatevi a un colpo di scena scioccante: l’oro, quel metallo inerte e sfarzoso che non si arrugginisce mai, sta emergendo come eroe inaspettato nella battaglia contro malattie letali. Da decenni, è usato come componente attivo nei farmaci per l’artrite reumatoide, e ora i ricercatori vedono in esso un potenziale "mondo" da esplorare per combattere il cancro. Auranofin, il protagonista di questa storia d’oro, è un farmaco antiartritico approvato negli anni ’80 che ha sorpreso tutti con il suo potere anche contro tumori aggressivi. La scienza sta riscoprendo che non serve inventare da zero: con il "ripescaggio" di vecchi medicinali, si accelera la ricerca, risparmiando tempo e soldi, anche se le tasche delle industrie farmaceutiche sembrano chiuse a chiave.

Ma andiamo al sodo: l’oro non è solo bello da vedere, è stabile come un bunker e si trova "in solitaria" in natura, il che lo rende perfetto per mediche. Auranofin, ormai un po’ dimenticato per via di terapie più "moderne", sta tornando alla ribalta grazie a studi recenti che lo mostrano efficace contro cellule tumorali ostinate, persino nel mieloma multiplo. Questo è l’essenza del drug repurposing, che sfrutta farmaci già noti per nuovi scopi, bypassando rischi e ritardi. Immaginate: un’unica pillola che combatte artrite, infezioni, parassiti come il Plasmodium falciparum e persino virus! Auranofin non è solo multitasking; è una bomba che induce apoptosi cellulare nelle cellule malate, selettiva come un cecchino, senza massacrare quelle sane.

E qui arriva il twist succoso: l’oro fa il suo magico inibendo l’enzima Tioredossina Reduttasi (TrxR), la "centralina antiossidante" delle cellule. Pensateci, le cellule tumorali producono un sacco di (ROS) come rifiuti tossici, e TrxR le protegge. Ma con Auranofin, questo sistema va in tilt, causando uno "stress ossidativo" che fa fuori le cellule cancerose. Geniale, no? Eppure, nonostante questi risultati da urlo, non è tutto oro quel che luccica. Auranofin non ha ancora il via libera come antitumorale, bloccato da studi infiniti e mancanza di fondi – un paradosso che fa ribollire il sangue, visto che è un farmaco già testato.

La vera domanda è: perché le industrie farmaceutiche esitano a investire in questi composti "non convenzionali"? Forse preferiscono le solite pillole lucrative invece di rischiare su qualcosa che potrebbe salvare vite. La dell’oro accende una scintilla di speranza, ma serve più coraggio e meno burocrazia per farla brillare nelle terapie oncologiche.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento