Passaggio all’ora legale e solare nel 2024: Paesi aderenti e mappa di riferimento

L’ora solare torna in Italia

Nella notte tra sabato 26 ottobre e domenica 27 ottobre 2024 tornerà l’ora solare in Italia: gli orologi si sposteranno indietro di un’ora dalle 3:00 alle 2:00 mandando quindi “in pensione” l’ora fino alla prossima primavera. nostro Paese l’alternanza tra ora solare e ora legale venne introdotta per la prima volta nel 1916 e avviene stabilmente dal 1966. Sebbene possa sembrarci una pratica “ovvia” e normale, non è così.

Paesi adottano l’ora legale

Per la precisione, 71 gli Stati in cui almeno una parte del territorio sposta gli orologi indietro di un’ora in un certo periodo dell’anno. Come mostra la , i Paesi dell’Unione Europea e altri Stati europei (con alcune eccezioni tra cui Islanda, Russia e Bielorussia), buona parte del Nordamerica (tranne l’Arizona e le Hawaii negli USA e alcune province del Canada), l’Egitto (che ha introdotto la pratica nel 2023) e il Marocco (che adotta l’ora legale durante il Ramadan) sono inclusi in questo gruppo. Anche due stati dell’Australia, la Nuova Zelanda, il Cile e il Paraguay in Sudamerica adottano l’ora legale.

Cambiamenti nel numero di Paesi

Il numero di Paesi che adottano l’ora legale è in continua evoluzione. Nel 2015, per esempio, l’ora legale era attiva in 79 Paesi. Questo numero è sceso a 77 nel 2016, a 75 nel 2018, a 73 nel 2021 e a 71 nel 2023. I cali sono in parte dovuti a controversie riguardanti la salute e gli effetti sul sonno. Il dibattito sull’abolizione dell’ora legale nei Paesi UE e in Italia si protrae dal 2018.

L’ora legale nel 2024: quali Paesi adottano il passaggio dall’ora solare

Buona parte del Nordamerica, tranne Arizona e Hawaii, Egitto, Marocco, Australia, Nuova Zelanda, Cile e Paraguay adottano l’ora legale.

Trend in diminuzione e controversie Il numero di Paesi che utilizzano l’ora legale è in calo, passando da 79 nel 2015 a 71 nel 2023. Questo trend è in parte dovuto alle controversie legate agli effetti sulla salute e sul sonno. L’abolizione dell’ora legale è oggetto di dibattito in molti Paesi, tra cui quelli dell’Unione Europea e l’Italia, dal 2018. ora legale 2024 Fonte: [Geopop](https://www.geopop.it/quali-paesi-adottano-il-passaggio-dallora-solare-allora-legale-nel-2024-la-mappa)

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar: danni e crollo di un grattacielo a Bangkok.

Terremoto in Myanmar Un terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar alle 00:50 ora locale, con epicentro a 18 km a nord-ovest di Sagaing....

Carbon Neutrality vs. Net Zero Emissions: Quali sono le differenze?

Terminologia e Confusione I concetti di "Net Zero Emissions" e "Carbon Neutrality" sono cruciali nella transizione energetica, ma spesso vengono usati in modo ambiguo. Questa...

Cambio ora legale: ecco come gli smartphone aggiornano automaticamente l’orario.

Sincronizzazione dell'Orario Gli smartphone mantengono l'orario esatto grazie a un sistema sofisticato che utilizza orologi atomici, server di rete e satelliti. Si sincronizzano costantemente con...
è in caricamento