back to top

Paul McCartney viene dichiarato morto nel 1966 in una bufala che ha ingannato milioni di fan per decenni

Cospirazione da brividi: Paul McCartney morto in un incidente e rimpiazzato da un sosia? La leggenda “Paul is Dead” torna a infuocare il web! Immaginate: il Beatle più iconico crepa in un crash del ’66 e la band ci rifila un clone per non rovinare il business. Ridicolo? Forse, ma i fan giurano che ci sono indizi ovunque, da copertine criptiche a canzoni al contrario. Questa bufala virale non morirà mai – e chissenefrega delle prove, è troppo divertente!

Una delle leggende metropolitane più ostinate e folli è quella sulla presunta morte di Paul McCartney: i patiti della teoria sostengono che il genio dei Beatles sia stato spazzato via in un incidente stradale nel 1966 e sostituito in gran segreto da un sosia. Nessuna prova solida esiste, ovvio, ma la band avrebbe lasciato indizi nascosti nelle copertine degli album, nei testi delle canzoni e in strani suoni che appaiono solo se si riproducono i vinili al contrario. Insomma, un complotto da far impallidire i migliori thriller, anche se è solo una montagna di sciocchezze che si è gonfiata nel tempo.

La nascita della leggenda “Paul is Dead”

Nessuno sa esattamente da dove sia spuntata questa pazzia, ma una delle prime avvisaglie è comparsa su un giornale universitario della Drake University in Iowa, datato 17 settembre 1969. Lì, uno studente di nome Tim Harper si è messo a speculare sulla dipartita di Paul, ispirato dai due incidenti stradali che il musicista aveva sfangato nel 1966. Per fortuna, l’artista se l’è cavata, ma i pettegoli hanno iniziato a blaterare che fosse morto e rimpiazzato da un doppio. La storia, tutta da verificare, è saltata su una locale e poi si è diffusa come una pandemia, arrivando fino a New York e oltre. Il vero boom? Arrivato nel 2015, quando la cosa è esplosa online.

La finta intervista a Ringo Starr

Quello che sembrava un colpo di scena epico è capitato nel 2015, con il sito World News Daily Report – un covo di fake news – che ha pubblicato una presunta intervista a Ringo Starr, rivelata poi come una totale invenzione. Nella chiacchierata fantasma, Ringo avrebbe confessato che Paul è morto il 9 novembre 1966 in un incidente. Per non mandare in crisi i fan e la casa discografica, gli altri Beatles avrebbero organizzato un concorso per sosia, scegliendo William Shears Campbell come rimpiazzo. Ecco le parole inventate attribuite a Ringo: “Non sapevamo cosa fare e Brian Epstein, il nostro manager, ci suggerì di assumere Billy Shears come soluzione temporanea. Doveva durare solo una o due settimane, ma il tempo passava e nessuno sembrava accorgersene, così continuammo a suonare. Billy si rivelò un musicista piuttosto bravo e riuscì a suonare quasi meglio di Paul. L’unico problema era che non riusciva ad andare d’accordo con John.”

Seguendo questa linea delirante, i Beatles avrebbero infilato messaggi segreti negli album per preparare il pubblico. Prendete la copertina di Abbey Road: Paul è l’unico senza scarpe, e in certe culture è un chiaro segno di morte – roba da far rizzare i peli!

La di Paul McCartney

Paul ha sempre liquidato queste voci come assurdità, preferendo ignorarle per non alimentare i fanatici. Una delle sue interviste più iconiche è stata nel 1969 con la rivista Life, dove ha sbufato: “È tutto maledettamente stupido […] Io camminavo a piedi nudi perché era una giornata calda. […] Forse la voce è nata perché ultimamente non sono stato molto presente sui giornali. Ho fatto abbastanza pubblicità per una vita intera e non ho nulla da dire in questi giorni. Sono felice di stare con la mia famiglia e lavorerò quando lavorerò. Sono stato acceso per dieci anni e non mi sono mai spento. Ora mi spengo ogni volta che posso. Preferisco essere un po’ meno famoso in questo periodo.” Insomma, pure lui si è stancato di questa farsa, ma noi continuiamo a riderci su – è il bello delle leggende!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento