back to top

Perchè 500 consiglieri militari vengono inviati a Taiwan dagli USA proprio ora, alimentando le tensioni con la Cina?

USA contro Cina: 500 consiglieri inviati a Taiwan per fermare l’invasione imminente! Mentre Xi Jinping sbava per conquistare l’isola "ribelle", gli Stati Uniti rafforzano le difese con addestramenti sul campo. È una mossa audace che potrebbe accendere la miccia in Asia-Pacifico. #TaiwanInPericolo #CinaAggressiva #GeopoliticaCalda

Gli Stati Uniti stanno alzando la posta in gioco con l’invio di 500 consiglieri militari a Taiwan, pronti a trasformare le forze armate di Taipei in una spina nel fianco per l’esercito cinese. Non è una coincidenza, con Pechino che viola lo spazio aereo e le acque taiwanesi come se fossero il suo giardino di casa – più di 400 incursioni aeree e 250 navali solo a maggio 2025. Questa escalation mette il mondo sull’orlo di una tempesta, e gli yankee non sono qui per scherzare.

Secondo il contrammiraglio della riserva Mark Montgomery, che ha parlato al Congresso il 16 maggio 2025, gli USA dovrebbero raddoppiare il contingente a 1000 uomini per aiutare Taipei a respingere un possibile attacco. Montgomery non ha specificato se si tratta di militari attivi o in congedo, ma ha tuonato: «forniamo a Taipei miliardi di dollari di assistenza alla difesa, vendiamo attrezzature militari per miliardi di dollari, ha un senso essere al loro fianco sul terreno con addestramento e lavoro». Intanto, la Cina di Xi Jinping prepara la sua mossa per riannettere l’isola, vista come una provincia fuggiasca, e gli analisti avvertono che un’invasione potrebbe arrivare già nel 2027.

L’aggressività di Pechino sta raggiungendo livelli ridicoli: esercitazioni con 21 navi da guerra e 71 aerei a aprile 2025, più sorvoli e incursioni che assomigliano a bulletti di quartiere. Cinque anni fa, le violazioni erano una rarità mensile; ora sono quotidiane e in massa. Ma Taiwan non resta a guardare: adotta la "strategia del porcospino", puntando su difese asimmetriche come missili antinave e droni per rendere qualsiasi invasione un incubo costoso per la Cina.

Il ministro della Difesa taiwanese Wellington Koo, in un’intervista al New York Times, ha ribadito la linea dura: "Se si riesce a far capire alla Cina che i costi potenziali [di un’invasione, NdR] sarebbero estremamente, estremamente elevati, allora per essa sarà estremamente difficile prendere una decisione. È ciò che pensano anche gli Stati Uniti, cioè che preservare la sicurezza dell’Indo-Pacifico, in particolare la stabilità dello Stretto di Taiwan, attraverso la deterrenza per evitare la guerra, sia un interesse condiviso." Con gli USA in prima linea, la regione è un polverone pronto a esplodere, e tutti sperano che la deterrenza basti a tenere a bada il gigante rosso.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento