Perché a Milano si festeggia il Carnevale in ritardo? Scopri le origini del Carnevale ambrosiano.

Carnevale Ambrosiano

Il è una manifestazione storica e religiosa celebrata nell’Arcidiocesi di e nelle aree circostanti. A differenza del Carnevale romano, il Carnevale Ambrosiano termina il sabato successivo al Martedì grasso, in quanto la Chiesa milanese segue il rito ambrosiano, intitolato a Sant’Ambrogio. La Quaresima inizia quindi non il Mercoledì delle ceneri, ma la domenica seguente, spostando la chiusura del Carnevale a sabato, che per il 2024 sarà l’8 marzo.

Tradizioni locali

Le della particolare scadenza del Carnevale Ambrosiano non sono chiaramente documentate. Si ipotizza che eventi storici come guerre o epidemie abbiano portato a questa deviazione. Milano ha sviluppato tradizioni uniche, la più nota delle quali è la maschera di Meneghino, simbolo della cultura milanese. Questa maschera rappresenta lo spirito popolare e le tradizioni locali, rendendo il Carnevale Ambrosiano un evento distintivo nella tradizione carnascialesca italiana.

Perché a Milano il Carnevale si festeggia in ritardo? Le origini del Carnevale ambrosiano

Il Carnevale Ambrosiano è un evento di carattere storico e religioso che si celebra ogni anno e coinvolge l’Arcidiocesi di Milano e alcune aree al di fuori del capoluogo meneghino. In queste zone il periodo di Carnevale termina il sabato successivo al Martedì grasso perché la Chiesa osserva il rito ambrosiano (così chiamato dal nome da Sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel IV secolo d.C.) invece del rito romano adottato nel resto del mondo cattolico. La Quaresima non inizia il Mercoledì delle ceneri, come nel rito romano, ma la domenica successiva. Di conseguenza il periodo di Carnevale, che deve terminare immediatamente prima della Quaresima, finisce di sabato (quest’anno, quindi, l’8 marzo).

Le origini della peculiarità non sono chiare. Probabilmente, in passato qualche evento, come una guerra o un’epidemia, ha impedito il rispetto della data “corretta”. Quel che è sicuro è che anche Milano, come molte altre località, ha sviluppato tradizioni specifiche per il suo Carnevale, la più nota delle quali è la maschera di Meneghino.

Il rito ambrosiano

In quasi tutta l’arcidiocesi di Milano…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La Turchia inventa la toilette alla turca e riscrive la storia del bagno senza water

Sconvolgente! La "toilette alla turca"** non è nemmeno turca, ma gli europei l'hanno ribattezzata così per via degli Ottomani. Più igienica del nostro caro...

Il Burj Khalifa potrebbe essere superato dalla Dubai Creek Tower, riscrivendo il primato mondiale del grattacielo più alto.

Preparatevi, mondo: Dubai sta per sfoderare la sua nuova follia verticale, la Creek Tower, che potrebbe schizzare a oltre 1.000 metri e spodestare il...

Le lingue agglutinanti svelano le debolezze delle lingue flessive e isolanti in modo inaspettato

Svelato il segreto delle lingue che ti fanno impazzire: sono come droghe linguistiche che appiccicano parole come chewing gum! Se pensi che l'italiano sia...
è in caricamento