Perché alcuni ricordano meglio i sogni? Uno studio svela i fattori che influenzano la memoria onirica.

Capacità di ricordare i sogni

La dei sogni è influenzata da diversi fattori, tra cui la personalità, l’importanza accordata ai sogni e la qualità sonno. Un recente della Scuola Superiore di Studi IMT Lucca, pubblicato su Communications Psychology, ha esaminato queste dinamiche. Sebbene tutti sognino circa due ore a notte, la capacità di rievocare i sogni varia considerevolmente tra gli individui.

Lo studio sulla memoria onirica

La ricerca ha coinvolto 204 partecipanti, di età compresa tra 18 e 70 anni, che hanno registrato i propri sogni ogni mattina per 15 giorni, monitorando anche il sonno e l’attività cerebrale. I risultati mostrano che le persone con una maggiore capacità di ricordare i sogni tendono ad avere una concezione più viva e valoriale dei propri sogni, e la loro suscettibilità all’autoanalisi e alla riflessione gioca un ruolo cruciale nella loro memoria onirica.

Perché alcuni ricordano i sogni più di altri? Un nuovo studio rivela cosa influenza la nostra memoria onirica

La capacità di ricordare i sogni è influenzata da diversi fattori, tra cui tratti di personalità, come l’importanza che attribuiamo ai sogni e la tendenza a vagabondare con la mente, la qualità del sonno e persino il periodo dell’anno. Sono questi i motivi da cui dipende la nostra memoria onirica secondo un recente studio condotto Scuola Superiore di Studi IMT Lucca e pubblicato su Communications Psychology. Anche se spesso non lo ricordiamo, tutti sogniamo e lo facciamo per circa due ore ogni notte. Eppure, mentre alcune persone riescono a rievocare con precisione i dettagli dei propri sogni, altre li dimenticano immediatamente, arrivando a pensare di non essere in grado di sognare.

Perché non ricordiamo i sogni: le evidenze scientifiche

Lo studio italiano della Scuola Superiore di Studi IMT Lucca ha coinvolto 204 partecipanti tra i 18 e i 70 anni, invitandoli a registrare quotidianamente i propri sogni al mattino per 15 giorni, monitorando contemporaneamente il sonno e l’attività cerebrale.

Dalla ricerca è emerso che le persone che più facilmente i propri sogni sono anche…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar: danni e crollo di un grattacielo a Bangkok.

Terremoto in Myanmar Un terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar alle 00:50 ora locale, con epicentro a 18 km a nord-ovest di Sagaing....

Carbon Neutrality vs. Net Zero Emissions: Quali sono le differenze?

Terminologia e Confusione I concetti di "Net Zero Emissions" e "Carbon Neutrality" sono cruciali nella transizione energetica, ma spesso vengono usati in modo ambiguo. Questa...

Cambio ora legale: ecco come gli smartphone aggiornano automaticamente l’orario.

Sincronizzazione dell'Orario Gli smartphone mantengono l'orario esatto grazie a un sistema sofisticato che utilizza orologi atomici, server di rete e satelliti. Si sincronizzano costantemente con...
è in caricamento