back to top

Perché alcuni ricordano meglio i sogni? Uno studio svela i fattori che influenzano la memoria onirica.

Capacità di ricordare i sogni

La dei è influenzata da diversi , tra cui la personalità, l’importanza accordata ai sogni e la qualità del sonno. Un recente della Scuola Superiore di Studi IMT Lucca, pubblicato su Communications Psychology, ha esaminato queste dinamiche. Sebbene tutti sognino circa due ore a notte, la capacità di rievocare i sogni varia considerevolmente tra gli individui.

Lo studio sulla memoria onirica

La ricerca ha coinvolto 204 partecipanti, di età compresa tra 18 e 70 anni, che hanno registrato i propri sogni ogni mattina per 15 giorni, monitorando anche il sonno e l’attività cerebrale. I risultati mostrano che le persone con una maggiore capacità di ricordare i sogni tendono ad avere una concezione più viva e valoriale dei propri sogni, e la loro suscettibilità all’autoanalisi e alla riflessione gioca un ruolo cruciale nella loro memoria onirica.

Perché alcuni ricordano i sogni più di altri? Un nuovo studio rivela cosa influenza la nostra memoria onirica

La capacità di ricordare i sogni è influenzata da diversi fattori, tra cui tratti di personalità, come l’importanza che attribuiamo ai sogni e la tendenza a vagabondare con la mente, la qualità del sonno e persino il periodo dell’anno. Sono questi i motivi da cui dipende la nostra memoria onirica secondo un recente studio condotto dalla Scuola Superiore di Studi IMT Lucca e pubblicato su Communications Psychology. Anche se spesso non lo ricordiamo, tutti sogniamo e lo facciamo per circa due ore ogni notte. Eppure, mentre alcune persone riescono a rievocare con precisione i dettagli dei propri sogni, altre li dimenticano immediatamente, arrivando a pensare di non essere in grado di sognare.

Perché non ricordiamo i sogni: le evidenze scientifiche

Lo studio italiano della Scuola Superiore di Studi IMT Lucca ha coinvolto 204 partecipanti tra i 18 e i 70 anni, invitandoli a registrare quotidianamente i propri sogni al mattino per 15 giorni, monitorando contemporaneamente il sonno e l’attività cerebrale.

Dalla ricerca è emerso che le persone che più facilmente i propri sogni sono anche…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento