back to top

Perché è oggetto di dibattito nell’arte.

Il Vantablack e la sua creazione

Il , sviluppato dalla , è stato lanciato nel 2014 come il materiale più nero al mondo, capace di assorbire il 99,8% della luce. Anish Kapoor ha annunciato di utilizzarlo, descrivendolo come “più nero di un buco nero”. Tuttavia, il Vantablack non è una vernice, ma consiste in un campo densissimo di nanotubi di carbonio, creato in condizioni di riscaldamento estremo.

La risposta artistica di Stuart Semple

In risposta alla produzione di Kapoor, l’artista Stuart Semple ha sviluppato il Black 4.0, un nero che mira a essere ancora più profondo e accessibile a tutti, eccetto che a Kapoor. Questa iniziativa evidenziò la volontà di democratizzare l’uso dei materiali artistici, contrastando l’esclusività del Vantablack.

Innovazioni scientifiche e artistiche

Nel 2019, il MIT e l’artista Diemut Strebe hanno presentato un nuovo materiale che assorbe il 99,995% della luce, intensificando il sull’arte e il suo rapporto con la . Questa ha ulteriormente complicato il panorama artistico, ponendo questioni etiche sull’uso di materiali unici e sull’accessibilità.

perché ce lo si contende nell’arte

Il Vantablack, un materiale inventato dalla Surrey NanoSystems, venne presentato nel 2014 come una specie di “super nero”. “Questo materiale è il materiale più nero dell’universo. Più nero di un buco nero. Assorbe il 99,8 % di tutta la luce”: così il famoso artista britannico-indiano Anish Kapoor annunciò di starlo sperimentando: nella pratica, il Vantablack non è una “pittura” ma consiste in un campo densissimo di nanotubi di carbonio riscaldati in un reattore a temperature molto elevate. Un altro artista, Stuart Semple, ha deciso di “sfidare” Kapoor nella realizzazione del nero più nero che c’è, rendendo il suo colore, il Black 4.0 disponibile a tutti tranne che al rivale, mentre, gli scienziati del MIT in collaborazione con l’artista Diemut Strebe, nel 2019 , hanno creato un materiale che assorbe la luce al 99,995 %, il che ha reso ancora più intensa la discussione.

La controversia sull’utilizzo del “nero più nero che c’è” nell’arte

Nonostante fosse stato presentato per scopi militari, Kapoor aveva creduto nel potenziale artistico del Vantablack firmando un contratto che gli garantiva i…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento