Perché i CD della PlayStation 1 avevano il retro nero? Scopriamo il vero motivo di questa scelta.

Caratteristiche dei dischi PlayStation 1

I dischi dei giochi per PlayStation 1 si distinguevano per il loro retro di colore nero. Questa scelta non era solo estetica, ma serviva anche come misura anti-pirateria, conferendo ai CD un aspetto unico e riconoscibile.

Transizione dalle cartucce ai CD

Prima del lancio della PS1, i videogiochi erano prevalentemente disponibili in formato cartuccia, rendendo la pirateria un problema marginale grazie alla difficoltà di duplicazione. Tuttavia, con l’avvento del CD, la situazione cambiò drasticamente. I CD, più facili da copiare, portarono all’emergere di una rete di prodotti contraffatti che minacciava il mercato dei videogiochi.

Misure anti-pirateria di Sony

Per combattere il fenomeno della pirateria, Sony decise di modificare il film protettivo in plastica dei dischi. Questa decisione mirava a rendere più difficile la copia non autorizzata dei giochi, garantendo così una maggiore protezione contro la contraffazione e mantenendo l’integrità del mercato dei videogiochi per la nuova console.

Perché i CD della PlayStation 1 erano di colore nero sul retro? Il vero motivo

Qualunque appassionato di videogiochi ricorderà che i dischi dei giochi PlayStation 1 avevano una caratteristica unica: il loro retro era di colore nero. Questa scelta non fu casuale: il lato colorato forniva a questi CD un tocco unico e distintivo e Sony dichiarò anche questo era a un sistema anti-pirateria.

Prima della PS1 infatti la maggior parte dei videogiochi era disponibile solo sotto forma di cartuccia: in questo caso, vista la complessità nel duplicare illegalmente questo supporto, il fenomeno della pirateria era sostanzialmente assente. In quegli anni però le potenzialità del CD erano sotto agli occhi di tutti e quindi anche Sony decise di utilizzare proprio questo supporto per la sua nuova console. Il problema è che questo, a differenza delle cartucce, era molto più accessibile e semplice da masterizzare, e quindi in pochissimo tempo iniziò a svilupparsi una fitta rete di prodotti contraffatti.

Come dichiarato da Sony in un video promozionale dell’epoca, per evitare che ciò accadesse anche ai propri dischi, decise di modificare il film protettivo in plastica presente nella parte…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento