back to top

Perché i pappagalli parlano? Scopri le novità di uno studio che svela il segreto della loro capacità di ripetere parole.

L’abilità dei pappagalli nel parlare

I pappagalli, noti per la capacità di imitare la voce umana, utilizzano un organo chiamato siringe, situato nella biforcazione trachea, che vibra per produrre suoni simili a quelli delle corde vocali umane. Questo permette loro di comunicare e rafforzare i legami sociali con le persone.

Similitudini neurologiche con il cervello umano

Un recente condotto dai ricercatori Zetian Yang e Michael Long della New York University ha rivelato similitudini sorprendenti tra il cervello umano e quello dei parrocchetti ondulati (Melopsittacus undulatus). Questi pappagalli non solo imitano la voce umana, ma sono anche capaci di replicare diverse tonalità e sfumature, grazie a sistemi neurali sofisticati che regolano tali abilità nel cervello umano.

Implicazioni della ricerca

Le scoperte sul cervello dei pappagalli possono offrire nuove prospettive sullo sviluppo linguaggio e sulla comunicazione interspecifica, evidenziando il complesso rapporto tra comportamento sociale e capacità linguistiche in animali e umani.

Perché i pappagalli parlano e come ripetono le nostre parole? Il nuovo studio con la possibile spiegazione

L’espressione dei nostri pensieri, emozioni e in fin dei conti della nostra identità avviene spesso e soprattutto attraverso la voce. Ma non siamo gli unici! I pappagalli sono ampiamente noti per la loro particolare abilità di parlare, ripetendo quello che sentono dire da noi umani, con lo scopo di interagire e rafforzare i legami sociali con noi. punto di vista fisiologico ci riescono grazie a un organo chiamato siringe che si trova nella biforcazione della trachea e vibra svolgendo un ruolo analogo a quello delle nostre corde vocali. Ma dal punto di vista neurologico? Un recente studio condotto dai ricercatori Zetian Yang e Michael Long della New York University spiegherebbe come ci riescono, svelando una straordinaria similitudine tra il cervello umano e quello dei parrocchetti ondulati (Melopsittacus undulatus), piccoli pappagalli verdi e gialli, particolarmente famosi per la loro capacità di imitare la voce umana. Riescono addirittura a imitare diverse tonalità e sfumature che, nel cervello umano sono regolate da sofisticati sistemi neurali. Lo studio ha infatti evidenziato come anche nel cervello di questi piccoli pennuti…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento