back to top

Perché il naso cola quando piangiamo? Scopri il motivo!

Meccanismo del Pianto

Quando si prova una forte , come gioia o tristezza, le possono colare. Questo accade il sistema degli occhi e del è interconnesso tramite il dotto nasolacrimale. Le lacrime vengono prodotte dalle ghiandole lacrimali, situate nell’angolo superiore esterno dell’occhio, e vengono distribuite sulla superficie oculare dalle palpebre. Quando si genera un’eccessiva quantità di lacrime, queste non possono essere riassorbite completamente e si spingono verso il naso.

Collegamento tra Naso e Occhi

Quando le lacrime eccedenti fluiscono attraverso il dotto nasolacrimale, si mescolano con il muco presente nel naso, causando il naso che cola. Questo fenomeno spiega perché, in situazioni di grande emozione o dopo aver visto un film commovente, oltre a lacrimoni e occhi arrossati, ci si può ritrovare con un fastidioso naso chiuso o che cola. Il meccanismo di questo processo è quindi legato a una risposta fisiologica del corpo umano all’emozione.»

Perché quando piangiamo ci cola il naso?

Provando una forte emozione come gioia o tristezza o guardando un film commovente come Titanic, vi sarà capitato di chiedervi perché quando ci cola il naso, lasciandoci con grossi lacrimoni, occhi arrossati e fazzoletti in mano. Ma perché succede? La risposta è nella struttura degli occhi e del naso: sembrerà scioccante, ma naso e occhi sono collegati attraverso un canale chiamato dotto nasolacrimale. Se le lacrime fisiologiche che arrivano al naso vengono riassorbite, quando ne produciamo in eccesso, oltre a rigarci le guance, quelle espulse attraverso il dotto nasolacrimale si mescolano al muco facendoci colare il naso.

Il viaggio delle lacrime: dal sopracciglio al naso

Le lacrime vengono prodotte da strutture specializzate, le ghiandole lacrimali che si trovano nell’angolo superiore esterno dell’occhio. Per intenderci, dove finisce il sopracciglio. Arrivano all’occhio tramite il dotto lacrimale e vengono distribuite su tutta la superficie grazie all’azione della palpebra, che agisce come un tergicristallo e le spinge verso le punte lacrimali, i dotti escretori e infine nel sacco…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento