back to top

Perché il pesce emana cattivo odore? Scopri le cause!

Odore del Pesce Fresco

Il pesce fresco ha un odore caratteristico che non è necessariamente sgradevole. Tuttavia, dopo poche ore dalla cattura, comincia a emanare un forte odore sgradevole dovuto a processi biochimici. Questi processi sono causati dalla proliferazione di batteri sulla pelle e nelle viscere del pesce, dopo la sua morte.

Trimetilammina e Odori Sgradevoli

Tra i composti volatili prodotti, la trimetilammina (TMA) è la molecola principale associata all’odore sgradevole del pesce. Questo composto, presente anche negli esseri umani, si forma insieme ad altri odori indesiderati generati dalla putrescina e dall’irrancidimento degli acidi grassi.

Soluzioni per Neutralizzare l’Odore

Sebbene l’odore possa risultare sgradevole, ci sono metodi per neutralizzarlo. L’uso di ghiaccio e una spruzzata di limone possono aiutare a mascherare la puzza. Tuttavia, è interessante notare che in alcune circostanze anche gli esseri umani possono emettere un odore simile a quello del pesce.

Perché il pesce puzza?

Il pesce fresco ha un odore caratteristico, ma non necessariamente spiacevole. Tuttavia, dopo poche ore fuori dall’acqua, sviluppa un forte odore particolarmente sgradevole. Questo fenomeno non è dovuto al fatto che il pesce sia morto ma ha le sue radici in specifici processi biochimici a opera di batteri che proliferano sulla pelle e nelle viscere del pesce dopo la sua morte. Da queste reazioni, si formano infatti dei composti volatili, e uno in particolare, la trimetilammina (TMA, una molecola presente anche negli esseri umani) è stato associato alla caratteristica puzza di pesce. Entrano in gioco anche altre molecole, come la putrescina, e reazioni di ossidazione degli acidi grassi epatici che vanno incontro a irrancidimento, contribuendo alla formazione di odori poco piacevoli per il nostro naso, ma come confermato anche da studi pubblicati dall’American Chemical Society, è la TMA la principale responsabile dell’odore sgradevole del pesce. Non tutto è perduto, perché con il ghiaccio e qualche goccia di limone, è possibile neutralizzare questa puzza. Purtroppo però, in alcuni casi, anche noi umani possiamo letteralmente puzzare di pesce,…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento