back to top

Perché la gestualità italiana è talmente esagerata da stupire gli stranieri, che spesso la etichettano come eccessivamente teatrale

Gesti italiani vs romeni: caos culturale che fa impazzire il mondo! Gli stranieri ci vedono come matti con le mani che volano dappertutto, ma attenzione, un semplice gesto può scatenare guai epici. Dal “Giuro!” con la mano sul petto a minacce che suonano come complimenti, uno studio shock rivela come i romeni interpretino i nostri gesti come invasivi o confusi. #GestiItaliani #CulturaClash #Fraintendimenti

La gestualità italiana è un casino globale che ci fa sembrare tutti passionali e un po’ pazzi, con stranieri che ci etichettano come amanti delle mani al posto delle parole. Secondo il “Dizionario dei gesti degli italiani” di Isabella Poggi, i nostri gesti non sono solo robetta, ma una vera e propria arte divisa in categorie: Gesti personali per sfogare emozioni, gesti interpersonali per gestire le chiacchiere sociali, gesti regolativi per comandare la conversazione, e gesti referenziali per indicare cose reali. Roba che si è evoluta nei secoli per farcela, ma occhio, perché non tutti apprezzano questo nostro spettacolo.

Ora, preparatevi allo scontro: uno studio dall’Università per Stranieri di Perugia ha messo italiani e romeni uno contro l’altro, scoprendo che i nostri gesti – quelli esagerati e diretti – spesso vengono visti dai romeni come troppo invadenti o confusionari, causando casini nei posti più banali come scuola, lavoro o anche solo un caffè. Prendete questi esempi scioccanti:

  • “Giuro!” (mano sul petto): Per noi è una promessa solenne, tipo “Buona fortuna” o “Zitto”, ma per i romeni? Roba da farli alzare un sopracciglio.
  • 👉 “Ti faccio un culo così!” (mano aperta a indicare grandezza): Una minaccia esagerata o solo “Tanto” e “Grande” per noi, che però non sempre suona offensivo – per loro, beh, è un mistero.
  • 🤌 “Sa cavarsela!” (dita raccolte, oscillazione): Simbolo di abilità e furbizia all’italiana, che i romeni traducono in “Strada curva” o “È stato complicato”, roba approssimativa.
  • ✝️ “Metterci una croce sopra”: Chiudere con qualcuno per noi, ma per loro potrebbe essere “Benedizione” o addirittura “Sei morto” – non esattamente amichevole.
  • 🍷 “Ha alzato il gomito”: Il nostro modo di dire ubriachezza, che i romeni? Niente, zero interpretazione, come se parlassimo Marte.

E non è che gli italiani se la cavino meglio: anche noi ci incartiamo con i gesti romeni, finendo in malintesi imbarazzanti. Tutto questo dimostra come la nostra comunicazione non verbale non sia poi così “universale”, con differenze che possono rovinare tutto o, chissà, creare risate epiche. Per esempio, il nostro contatto visivo diretto, che per noi è sincerità pura, altrove passa per invadenza totale. Morale: se non volete guai, studiatevi i gesti altrui prima di agitarvi come matti!

Commento: Ehi, lettori, questi fraintendimenti culturali sono un bel casino, ma ridiamoci su – meglio gesticolare con cautela che finire in un duello internazionale!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento