back to top

Perché la grandezza dei dinosauri come T-Rex non viene eguagliata dagli uccelli, il segreto evolutivo nascosto sul nostro pianeta

Perché gli uccelli, quei discendenti sfigati dei dinosauri giganti, non hanno mai scalato le altezze del T-Rex? Pensateci: ereditano geni da mostri preistorici ma restano inchiodati a dimensioni da passeggio! Tra limiti biologici da incubo e pressioni evolutive che li hanno fatti arrendersi, ecco perché non vedremo mai un piccione mostruoso. #EvoluzioneFallita #DinosauriVsUccelli #ScienzaRibelle

Insomma, gli uccelli potrebbero discendere da dinosauri che dominavano la Terra, ma qualcosa li ha bloccati dal diventare colossi come un T-Rex. Fattori come limiti biologici legati al volo e alle nicchie ecologiche hanno sabotato la loro ambizione evolutiva, trasformando potenziali re della giungla in semplici inquilini del cielo o del suolo.

Limiti biologici e ambientali hanno rovinato la festa: per gli uccelli volanti, più si ingrandiscono, più serve energia per non schiantarsi – un vero disastro aereo! E per quelli che non volano, nonostante eredità come sacche d’aria per ossa leggere e uova resistenti, non c’è stata abbastanza pressione nel mondo post-Cretaceo per gonfiarsi come un T-Rex. Insomma, evoluzione traditrice!

Pressioni evolutive e nicchie ecologiche hanno dato il colpo di grazia: al contrario dei dinosauri, gli uccelli non si sono mai trovati in situazioni dove essere enormi era un vantaggio. Prendete gli uccelli del terrore, predatori tosti in Sud America – uno studio del 2023 suggerisce che preferivano prede piccole, forse per non rischiare di diventare troppo ingombranti. E la concorrenza coi mammiferi, che hanno invaso le nicchie dopo l’estinzione, ha tenuto gli uccelli al loro posto, senza spazio per giganti.

Il ruolo delle opportunità ecologiche è stato decisivo, come sottolinea l’ornitologa Hanneke Meijer dell’Università di Bergen: i grandi uccelli evolvono solo dove ci sono risorse da urlo, tipo isole senza predatori o continenti generosi. Meijer fa notare che, sebbene le isole siano laboratori evolutivi pazzi, "opportunità ecologiche" possono emergere ovunque, persino con altri predatori in giro – basta pensare ai Moa della Nuova Zelanda e all’aquila di Haast. Senza abbastanza roba, gli uccelli restano mediocri, punto e basta!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento