back to top

Perché la Madonna è raffigurata con un manto azzurro nei dipinti?

Il colore del velo della Madonna

Il velo della Madonna durante il tardo Medioevo e il Rinascimento è diventato di colore azzurro, noto come blu oltremare. Questo pigmento, ottenuto dal lapislazzulo, era un materiale costoso e simbolo di alta moralità, utilizzato per rappresentare la Vergine Maria. Prima del ‘300, il manto della Madonna era generalmente scuro, riflettendo il lutto per la morte del figlio Gesù, anche nei dipinti dove il bambino era ancora in vita.

Il lapislazzulo e la sua importanza

Il lapislazzulo, utilizzato per colorare il velo mariano, veniva importato in quantità limitate dalla Persia. Questo basava il suo prestigio sul valore del pigmento. I committenti di opere d’arte cercavano di mostrare la loro ricchezza e status attraverso la commissione di artisti di grande fama, impiegando il blu oltremare per evidenziare la sacralità e la dignità delle figure rappresentate, in particolare quella della Madonna.

Perché la Madonna nei quadri viene rappresentata con un manto azzurro?

Raffaello Sanzio, Madonna del Cardellino (1506 circa), Gallerie degli Uffizi, Firenze.

Il velo della Madonna diventa di colore azzurro, o come veniva chiamato all’epoca, blu oltremare, tra il tardo Medioevo e il Rinascimento: si trattava infatti di un colore di considerevole valore economico, ricavato da una pietra preziosa come il lapislazzulo, e dunque era riservato nelle opere, ad elementi di alto valore morale, comeil velo della Vergine Maria. Eppure non è sempre stato così. Come si può vedere nei dipinti e nelle icone precedenti al ‘300, più o meno, il manto della Madonna inizialmente era di colore scuro, a indicare il lutto per la morte del figlio Gesù (anche nelle opere in cui è ancora un infante).

Il lapislazzulo, che costituisce il pigmento che colora di azzurro il velo mariano, è una pietra che veniva importata dalla Persia (oggi più o meno corrispondente all’Iran) in quantità molto ridotte. I committenti che volevano dimostrare il proprio prestigio e ricchezza attraverso le opere che finanziavano lo facevano attraverso la scelta di un Maestro particolare che le realizzasse,…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento