back to top

Perché le autorità napoletane hanno escluso il pubblico dal terzo anello dello stadio Maradona?

Scandalo allo Stadio Maradona: il terzo anello vibra come un terremoto da discoteca, lasciando migliaia di tifosi a terra! Chi l’avrebbe detto che il tempio del calcio napoletano, con i suoi quasi 55.000 posti, è bloccato da un difetto da quattro soldi? Il terzo anello, quella corona in cima, è sigillato da decenni per via di vibrazioni assurde causate dai movimenti della folla – roba che sembra un rave party illegale! Ma perché? Beh, le solite storie italiane: strutture scalcagnate che non reggono il passo. Intanto, stanno trafficando con e indagini per sistemare il casino, ma i tifosi si chiedono se è solo un’altra perdita di . #StadioMaradona #VibrazioniDelDiavolo #CalcioAScossa

Ora, tuffiamoci nel cuore di pasticcio strutturale che fa tremare più di un goal all’ultimo minuto. Lo Stadio Maradona, ex San Paolo, è un colosso diviso in due mondi: i primi due anelli, rocciosi come un bunker in cemento armato datato 1959, e quel terzo anello aggiunto negli anni ’90 come un ripensamento. Qui, il problema sta in un graticcio di travi d’ che balla al ritmo dei tifosi, rendendo impossibile aprire la zona superiore. Immaginate: torri d’acciaio giganti che sostengono una copertura e un sacco di sedili, ma tutto inizia a oscillare come se fosse su un trampolino difettoso.

E perché è chiuso, vi starete chiedendo? Il sistema di travi che permette la creazione dei nuovi posti a sedere ha un problema vibrazionale. Esatto, quelle travi sono ipersensibili ai carichi – cioè a voi, cari tifosi, che saltate e urlate durante la partita. Risultato? Vibrazioni che si propagano ovunque, fino alle torri e chissà dove altro, causando un fastidio da capogiro. Non è solo un disagio: potrebbero innescare risonanze pericolose, accumulando fatica sulle strutture e rischiando guai seri. Meglio chiuderlo e far finta di niente, come al solito.

Ma quali si stanno valutando per questo bailamme? Beh, i geni dell’ingegneria parlano di tre trucchi per calmare le vibrazioni: prima, rinforzare la rigidezza collegando il graticcio al cemento sottostante; seconda, aggiungere masse "accordate" come quelle nel Taipei 101, per contrastare le oscillazioni; terza, piazzare dispositivi che dissolvono le vibrazioni, simile a come hanno sistemato il Millennium Bridge. Facciamo un paragone terra-terra: è come se le vibrazioni fossero un solletico insistente, e queste strategie sono modi per spostarlo o coprirlo, invece di grattarlo via del tutto. Intanto, lo stadio vegeta con la sua capienza limitata, e i napoletani si chiedono quand’è che le autorità smetteranno di blaterare e aggiusteranno ‘sta porcheria una volta per tutte!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa Nostra elimina il magistrato Giovanni Falcone, l’eroe della lotta al crimine organizzato nel 1992

È arrivato il momento di ricordare un eroe scomodo che ha sfidato i poteri oscuri della mafia, pagando con la vita per la sua...

Tra guerre dilaganti, surriscaldamento globale e ondate di ansia, il mondo viene salvato dal progresso tecnologico

È un mondo impazzito con guerre, crisi climatiche e disuguaglianze che ci fanno urlare "Tutto va a rotoli!", ma ehi, il progresso tecnologico dalla...

In Italia, una longevità impazzita è rivelata dai dati dell’ultimo rapporto Istat 2025, scatenando dibattiti sul futuro della nazione

Italia batte tutti sulla longevità, ma occhio al Sud e ai giovani pigri! L'ultimo rapporto Istat spara cifre da urlo: le donne vivono fino...
è in caricamento