back to top

Perché le carte di Dobble hanno sempre un elemento comune in ciascuna combinazione?

Descrizione del Gioco

Dobble è un gioco di carte ideato da Denis Blanchot e Guillaume Gille-Naves nel 2009, che coinvolge da 2 a 8 giocatori, concentrandosi su velocità, osservazione e riflessi. Il mazzo è composto da 55 carte rotonde, ognuna contenente 8 simboli. Due carte estratte a caso condividono sempre un simbolo comune, grazie a una struttura matematica nota come piani proiettivi finiti.

Modalità di Gioco

Il gioco prevede 5 modalità principali: “La torre infernale”, “Il pozzo”, e “La patata”, tra le altre. In queste modalità, i giocatori devono identificare rapidamente il simbolo comune tra le carte per collezionarle, scartarle o piazzarle, a seconda delle regole del mini-gioco selezionato.

Struttura Matematica

La curiosità del gioco risiede nella sua progettazione matematica. Ogni coppia di carte ha esattamente un simbolo in comune, il che richiede un totale di 57 simboli diversi per garantire questa unicità. Questa particolare organizzazione permette una varietà di combinazioni di gioco mantenendo la sfida e l’engagement per i partecipanti.

Come fanno le carte da gioco di Dobble ad avere sempre un elemento in comune

Credit: Dan Hughes.

Il gioco di carte Dobble – ideato nel 2009 da Denis Blanchot e Guillaume Gille-Naves – è basato su velocità, osservazione e riflessi, possono giocare da 2 a 8 giocatori e esistono 5 modalità principali. Il mazzo è composto da 55 carte rotonde, ciascuna con 8 simboli, e qualsiasi coppia di carte pescata a caso condivide sempre un unico simbolo. L’obiettivo è individuare rapidamente il simbolo comune e prendere, scartare o piazzare la carta a seconda delle regole del mini-gioco scelto. Ma come è possibile che ogni coppia di carte abbia sempre un simbolo in comune? La risposta sta nella struttura matematica alla base: i cosiddetti piani proiettivi finiti. In questo articolo vediamo come si gioca a Dobble, com’è possibile creare un mazzo di carte in cui ogni coppia di carte abbia un unico simbolo in comune e perché per farlo abbiamo bisogno di esattamente 57 simboli diversi tra loro.

Come si gioca a Dobble: le 5 modalità di gioco

Dobble è un gioco di carte da 2 a 8 giocatori e ha 5 modi ufficiali per giocare: “La torre infernale”, “Il pozzo”, “La patata…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento