back to top

Perché le pupille delle seppie vengono modellate a forma di W, sfidando le convenzioni della natura

Occhi da Seppia: La Pupilla che Fa Invidia ai Politici e ai Predatori!
Siete pronti a un trip visivo sottomarino? La seppia, quel mollusco astuto con occhi che sembrano usciti da un film di spionaggio, ha una pupilla che si trasforma da una W selvaggia in piena luce a un cerchio gigante al buio – un trucco evolutivo che fa sembrare i nostri occhi umani noiosi come una riunione di consiglio! The W-shaped pupil in cuttlefish (Sepia officinalis): Functions for improving horizontal vision, Vision Research, Volume 83, 2013. Come per capre, coccodrilli e noi umani, questa forma bizzarra è un adattamento per sopravvivere nei fondali fangosi e sabbiosi del Mediterraneo, Atlantico orientale, Mar Baltico e Mare del Nord, fino a 200 metri di profondità. Con il suo corpo largo, appiattito e quell’osso di seppia interno, è un cefalopode armato di 8 braccia e 2 tentacoli letali per ghermire prede – roba che farebbe invidia a un cacciatore professionista! #SeppiaStraordinaria #EvoluzionePazza #OcchiAlieni

Ma andiamo al sodo: nelle seppie, la pupilla non è solo un accessorio, è un’arma di sopravvivenza. Questi animali si affidano al contrasto visivo più che ai colori, perfetto per gli abissi bui dove la luce gioca a nascondino. In forte illuminazione, la pupilla assume una forma a fessura orizzontale curva con due fessure verticali ai lati, tipo una W che urla "attenti, predatori in vista!". Al buio, invece, diventa grande e circolare per catturare ogni briciola di luce. È un’evoluzione che gestisce la luce in modo furbo, migliorando il contrasto e l’orientamento – essenziale per non finire nel menu di qualcos’altro. Figuriamoci, se solo i politici avessero pupille così, magari vedrebbero meglio le loro gaffe!

Questa forma a W non è casuale: aiuta a bilanciare la luce verticale nell’acqua, attenuandola uniformemente sull’orizzonte visivo per non perdere di vista prede o pericoli nelle zone periferiche. Al contrario, quando è buio pesto, la pupilla si allarga in cerchio per distribuire la luce sulla retina e compensare le variazioni luminose – un sistema che fa sembrare i nostri occhi obsoleti. Insomma, la seppia ci insegna che nell’evoluzione, chi si adatta meglio vince, e con stile! #ScienzaVirale #AdattamentiIncredibili

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento