Perchè l’incuria ha scatenato un incendio tanto violento all’università di Viterbo

Inferno all’Università di Viterbo: Operaio con il cannello fa Boom e le fiamme divorano tutto! Chi paga per questa follia?

Caos totale a Viterbo! Un incendio furibondo è scoppiato stamattina intorno alle 10 all’interno della facoltà di Agraria dell’Università della Tuscia, proprio mentre operai pasticcioni armeggiavano con un cannello ossiacetilenico durante i lavori di ristrutturazione del tetto. Scintille impazzite o forse quei rotoli di guaina catramata hanno dato il via a questo disastro – chi lo sa, ma qualcuno deve rispondere! #IncendioViterbo #UniversitàInFiamme #ChiHaColpa

Le fiamme si sono propagate come un diavolo scatenato, partendo da una porzione del tetto della palazzina C e coinvolgendo tutto il resto, con un crollo parziale che ha fatto saltare anche un’altra palazzina del blocco C. Risultato? Il fuoco ha raggiunto i laboratori di chimica e genetica, dove erano stipate sostanze micidiali come 500 litri di etanolo e bombole di protossido di azoto – roba che ha generato una colonna di fumo nero e puzzolente, visibile da chilometri, come se l’intera città fosse sotto attacco.

Le autorità e i Vigili del Fuoco sono piombati sul posto in tempo record, evacuando studenti, prof e persino il Tribunale nel raggio di 500 metri. Miracolosamente, zero morti o feriti gravi: un operaio dato per disperso è stato ritrovato sano e salvo nel primo pomeriggio, mentre qualche studente e dipendente si è beccato un’intossicazione da fumo e ha finito all’ospedale Santa Rosa. Per spegnere questo macello, hanno dovuto chiamare pure l’Esercito – sì, avete letto bene, l’esercito contro un fuoco che non si arrende!

Ora, mentre i tecnici dell’ARPA Lazio piazzano i loro aggeggi per controllare l’aria avvelenata da quel fumo acre di materiali plastici bruciati, le fiamme imperversano ancora. Il Comune di Viterbo, non sapendo più che pesci pigliare, ha lanciato questo allarme: "A seguito dell’incendio sviluppatosi presso la sede Unitus di Agraria, si invita la popolazione a non avvicinarsi al luogo delle operazioni. Sul posto la polizia locale sta provvedendo a bloccare le strade di accesso. Si raccomanda alla popolazione di tenere chiuse tutte le finestre delle abitazioni nel raggio di un chilometro." Tenetevi lontani, gente, o rischiate di finire in questo circo! #EmergenzaViterbo #FumoTossico

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento