back to top

Perché l’inglese è diventata la lingua della comunicazione internazionale?

Durante i viaggi, quando non si conosce la del Paese, è comune fare riferimento all’inglese per la . Anche i turisti che visitano l’Italia utilizzano l’inglese per ottenere informazioni. Questa realtà si spiega con una serie di fattori storici, politici, economici e culturali, che vanno dall’espansione dell’Impero britannico all’influenza economica e culturale degli Stati Uniti, attraverso cui l’inglese ha assunto il ruolo di lingua franca a livello globale.

Origini storiche e diffusione dell’inglese

L’inglese è una lingua appartenente a una famiglia diversa rispetto all’italiano, quella delle lingue neolatine, e si configura come una lingua indoeuropea del ceppo germanico. La sua origine risale a tribù germaniche, quali angli, sassoni e juti, che invasero le isole britanniche nel V secolo d.C. portando i propri dialetti, che si fusero dando vita all’inglese antico. Nel corso dei secoli, l’inglese ha subito l’influenza di diversi substrati linguistici: le invasioni vichinghe del IX-X secolo hanno introdotto elementi norreni, mentre la conquista normanna del 1066 ha arricchito il vocabolario con numerosi termini francesi. Questi influssi hanno determinato variazioni ortografiche, fonetiche e di pronuncia.

Attorno al 1400, l’inglese subì un’importante influenza dal latino, soprattutto a causa dell’attività della Chiesa nel diffondere il cristianesimo in Inghilterra. Queste influenze, unite a quelle già presenti, hanno portato alla formazione dell’inglese medio e moderno. Le origini comuni possono essere rintracciate in parole come water e strong e nel poema epico Beowulf.

La diffusione globale dell’inglese è stata favorita dall’espansione dell’Impero britannico nei secoli XIX e XX. I territori colonizzati dall’Inghilterra, dall’Asia all’Africa, hanno contribuito all’assimilazione di parole locali, come pajamas, zombie, shampoo e bungalow, nel vocabolario inglese. L’inglese tardo-moderno è diventato la lingua dominante in vari ambiti, tra cui l’amministrazione, l’istruzione e il commercio in molte colonie.

Il ruolo degli Stati Uniti

Un aspetto determinante nel consolidamento dell’inglese come lingua franca mondiale è attribuibile agli Stati Uniti, che nel periodo post Seconda guerra mondiale stavano emergendo come superpotenza economica, politica e culturale. La loro influenza globale ha rafforzato e ufficializzato la posizione dell’inglese come lingua , rendendola dominante negli affari internazionali, nella diplomazia e nella cultura popolare. Ciò è stato ulteriormente sostenuto dall’adozione dell’inglese in Paesi come Canada, Australia e Nuova Zelanda.

La popolarità dell’inglese attuale è il risultato di film, musica, letteratura e internet, che hanno superato le barriere linguistiche e geografiche. Inoltre, la relativa semplicità grammaticale dell’inglese e la sua capacità di integrare nuovi termini contribuiscono alla sua diffusione come seconda lingua più utilizzata nel mondo.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento