back to top

Perché non esiste un legame tra questa zona e i Campi Flegrei.

Dettagli sul terremoto nel Mar Adriatico

Il 14 marzo 2025, alle 20:37, un terremoto di magnitudo 4.7 è stato registrato nel Mar Adriatico, al largo della costa del Gargano. L’epicentro, localizzato dall’INGV, si trova a circa 20 km a nord delle Isole Tremiti, a una profondità di 10 km. Il sisma è stato avvertito chiaramente in varie località pugliesi, in particolare nelle province di Foggia e Bari, e in alcune aree delle Marche e dell’Abruzzo. Fortunatamente, non si segnalano danni a persone o edifici.

Collegamenti con i Campi Flegrei

Il terremoto del Gargano non è collegato a quello dei Campi Flegrei. Mentre il sisma del Gargano è di origine tettonica, i terremoti che si verificano ai Campi Flegrei, come quello di magnitudo 4.4 il 13 marzo 2025, sono di origine vulcanica e legati al bradisismo. Le due principali differenze tra i fenomeni sono la profondità, con il terremoto del Gargano a 10 km e quello dei Campi Flegrei a 2-3 km, e l’origine: tratto tettonico per il Gargano e vulcanico per i Campi Flegrei.

perché non è collegato ai Campi Flegrei

Oggi 14 marzo 2025, alle 20:37, un terremoto di magnitudo 4.7 è stato registrato nel Mar Adriatico, al largo della costa del Gargano. L’epicentro è stato localizzato dall’INGV a circa 20 km a nord delle Isole Tremiti, con una profondità di 10 km.

Il sisma è stato avvertito distintamente in diverse località della Puglia, soprattutto nelle province di Foggia e Bari, ma anche in alcune aree delle Marche e dell’Abruzzo. Al momento non si segnalano danni a persone o edifici.

Il terremoto nel Gargano è collegato a quello dei Campi Flegrei?

No, i due eventi sismici non sono collegati. Il terremoto del Gargano è di origine tettonica, , mentre i terremoti che avvengono ai Campi Flegrei, come quello diM4.4 del 13 Marzo 2025, sono di origine vulcanica, legati al fenomeno del bradisismo.

Ci sono due differenze chiave tra i due fenomeni:

1. Profondità: il terremoto del Gargano si è verificato a 10 km di profondità, mentre i terremoti nei Campi Flegrei sono molto più superficiali, generalmente attorno ai 2-3 km.

2. Origine: il sisma del Gargano è dovuto a movimenti tettonici, mentre quelli…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento