back to top

Perché non esiste un legame tra questa zona e i Campi Flegrei.

Dettagli sul terremoto nel Mar Adriatico

Il 14 marzo 2025, alle 20:37, un di magnitudo 4.7 è stato registrato nel Mar Adriatico, al largo della costa del . L’epicentro, localizzato dall’INGV, si trova a circa 20 km a nord delle Isole Tremiti, a una profondità di 10 km. Il sisma è stato avvertito chiaramente in varie località pugliesi, in particolare nelle province di Foggia e Bari, e in alcune aree delle Marche e dell’Abruzzo. Fortunatamente, non si segnalano danni a persone o edifici.

Collegamenti con i Campi Flegrei

Il terremoto del Gargano non è collegato a quello dei . Mentre il sisma del Gargano è di origine tettonica, i terremoti che si verificano ai Campi Flegrei, come quello di magnitudo 4.4 il 13 marzo 2025, sono di origine vulcanica e legati al bradisismo. Le due principali differenze i fenomeni sono la profondità, con il terremoto del Gargano a 10 km e quello dei Campi Flegrei a 2-3 km, e l’origine: tratto tettonico per il Gargano e vulcanico per i Campi Flegrei.

perché non è collegato ai Campi Flegrei

Oggi 14 marzo 2025, alle 20:37, un terremoto di magnitudo 4.7 è stato registrato nel Mar Adriatico, al largo della costa del Gargano. L’epicentro è stato localizzato dall’INGV a circa 20 km a nord delle Isole Tremiti, con una profondità di 10 km.

Il sisma è stato avvertito distintamente in diverse località della Puglia, soprattutto nelle province di Foggia e Bari, ma anche in alcune aree delle Marche e dell’Abruzzo. Al momento non si segnalano danni a persone o edifici.

Il terremoto nel Gargano è collegato a quello dei Campi Flegrei?

No, i due eventi sismici non sono collegati. Il terremoto del Gargano è di origine tettonica, , mentre i terremoti che avvengono ai Campi Flegrei, come quello diM4.4 del 13 Marzo 2025, sono di origine vulcanica, legati al fenomeno del bradisismo.

Ci sono due differenze chiave tra i due fenomeni:

1. Profondità: il terremoto del Gargano si è verificato a 10 km di profondità, mentre i terremoti nei Campi Flegrei sono molto più superficiali, generalmente attorno ai 2-3 km.

2. Origine: il sisma del Gargano è dovuto a movimenti tettonici, mentre quelli…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento