back to top

Perché succede e come si può rimediare

Le borse sotto gli occhi, spesso associate alle occhiaie, sono una manifestazione di stanchezza e mancanza di riposo. Questi inestetismi, sebbene possano apparire preoccupanti, sono generalmente innocui e temporanei. La causa primaria di questo gonfiore, sia localizzato che generalizzato, è il ristagno dei liquidi, che derivare da diversi fattori, tra cui sonno insufficiente, consumo di alcol e fumo, dieta non equilibrata e stress, che contribuisce anche a una riduzione della qualità del sonno.

Infiammazione e ristagno dei liquidi

Il gonfiore sotto gli occhi, noto anche come “edema periorbitale”, è causato dall’aumento del volume dei tessuti nella palpebra inferiore. La pelle in questa area è più sottile e sensibile, rendendo il gonfiore particolarmente evidente. In un organismo sano, il ristagno dei liquidi, che può essere esacerbato da fattori come l’alcol e la cattiva alimentazione, porta a questo gonfiore, in particolare nella regione perioculare. Anche una scarsa qualità del sonno può influire, portando ad un accumulo di liquidi che si traduce in borse e occhiaie.

Fattori di età e patologie

Con l’invecchiamento, la perdita di elasticità della pelle e la diminuzione della produzione di collagene ed elastina contribuiscono all’insorgere di borse sotto gli occhi. Il grasso attorno agli occhi può “scivolare” verso il basso, rendendo l’inestetismo più evidente. Oltre ai segni di stanchezza e dell’età, è importante considerare che il gonfiore del viso può anche essere legato a allergie, agenti irritanti o addirittura a patologie sistemiche, come sindrome di Cushing o ipotiroidismo, richiedendo un parere medico per una corretta diagnosi e trattamento.

Azione correttiva e rimedi

Per contrastare le borse sotto gli occhi, la prima raccomandazione è un’alimentazione equilibrata e un adeguato riposo. Inoltre, è consigliabile limitare alcol e fumo. Tra i rimedi comuni ci sono applicazioni di freddo sulla zona, che possono aiutare a ridurre il gonfiore grazie all’azione vasocostrittrice. In campo cosmetico, contenenti caffeina, escina e amamelide si sono dimostrati efficaci nel ridurre il gonfiore. Anche se esistono tecniche chirurgiche per il trattamento dell’edema perioculare, è spesso opportuno tentare metodi meno invasivi prima di considerare un intervento chirurgico.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Yellowstone invaso da centinaia di orsi: l’AI crea l’immagine falsa per nascondere la realtà

Orsi grizzly e neri bloccano Yellowstone? Panico virale per un "raduno misterioso" che puzza di disastro imminente! Ma attenzione, gente, è solo l'ennesima bufala...

La rara microluna rosa di questo week-end verrà ignorata dalla maggior parte delle persone, troppo distratte dal tran tran quotidiano.

Avete presente quando vi promettono una serata epica e finisce in un flop cosmico? Ecco, la "Luna Rosa" sta arrivando per deludervi dolcemente! Tra...

Disagio provocato in massa da immagini di cibo artificiali dell’IA tra i consumatori più sensibili

AI e Cibo: Immagini "Inquietanti" che Fanno Schifo e Rovinano l'Appetito! Siete pronti a perdere la fame? Uno studio bomba dall'Università di Duisburg-Essen, pubblicato su...
è in caricamento