Perché succede e come si può rimediare

Le borse sotto gli occhi, spesso associate alle occhiaie, sono una manifestazione visibile di stanchezza e mancanza di riposo. Questi inestetismi, sebbene possano apparire preoccupanti, sono generalmente innocui e temporanei. La causa primaria di questo gonfiore, sia localizzato che generalizzato, è il ristagno dei liquidi, che derivare da diversi fattori, tra cui sonno insufficiente, consumo di alcol e fumo, dieta non equilibrata e stress, che contribuisce anche a una riduzione della qualità del sonno.

Infiammazione e ristagno dei liquidi

Il gonfiore sotto gli occhi, noto anche come “edema periorbitale”, è causato dall’aumento del volume dei tessuti nella palpebra inferiore. La pelle in questa area è più sottile e sensibile, rendendo il gonfiore particolarmente evidente. In un organismo sano, il ristagno dei liquidi, che può essere esacerbato da fattori come l’alcol e la cattiva alimentazione, porta a questo gonfiore, in particolare nella regione perioculare. Anche una scarsa qualità del sonno può influire, portando ad un accumulo di liquidi che si traduce in borse e occhiaie.

Fattori di età e patologie

Con l’invecchiamento, la perdita di elasticità della pelle e la diminuzione della produzione di collagene ed elastina contribuiscono all’insorgere di borse sotto gli occhi. Il grasso attorno agli occhi può “scivolare” verso il basso, rendendo l’inestetismo più evidente. Oltre ai segni di stanchezza e dell’età, è importante considerare che il gonfiore del viso può anche essere legato a allergie, agenti irritanti o addirittura a patologie sistemiche, come sindrome di Cushing o ipotiroidismo, richiedendo un parere medico per una corretta diagnosi e trattamento.

Azione correttiva e rimedi

Per contrastare le borse sotto gli occhi, la prima raccomandazione è un’alimentazione equilibrata e un adeguato riposo. Inoltre, è consigliabile limitare alcol e fumo. Tra i rimedi comuni ci sono di freddo sulla zona, che possono aiutare a ridurre il gonfiore grazie all’azione vasocostrittrice. In campo , prodotti contenenti caffeina, escina e amamelide si sono dimostrati efficaci nel ridurre il gonfiore. Anche se esistono tecniche chirurgiche per il trattamento dell’edema perioculare, è spesso opportuno tentare metodi meno invasivi prima di considerare un intervento chirurgico.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento