back to top

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, molti italiani riflettono sui buoni propositi per i mesi successivi, e il 51% inizia già a considerare viaggi futuri, secondo una ricerca OnePoll di Skyscanner. In questo contesto, molti avviano ricerche sulle destinazioni, confrontando i prezzi di voli, alloggi e noleggio auto. Tuttavia, è possibile che, a causa della vasta gamma di opzioni disponibili, ci si senta sopraffatti e incapaci di prendere decisioni. Questo fenomeno è spesso descritto come “wanderLOST,” un termine coniato dalla neuroscienziata Faye Begeti, che indica uno stato di paralisi decisionale legato all’eccesso di scelte. In questo articolo, si esploreranno gli effetti di troppe opzioni sul cervello e si forniranno suggerimenti utili per organizzare i viaggi in modo più efficace.

Cosa accade nel cervello quando ci sono troppe opzioni: cos’è il paradosso della scelta

Dal punto di vista neuroscientifico, la paralisi decisionale coinvolge diversi meccanismi e aree cerebrali che si occupano dell’elaborazione delle informazioni, del controllo esecutivo e della gestione delle emozioni. Quando si è esposti a molte scelte, la corteccia prefrontale, che gestisce i processi decisionali, può subire un notevole sovraccarico, portando a stress e inefficienza. Questo fenomeno è noto come “paradosso della scelta,” che evidenzia come un’eccessiva varietà di opzioni possa causare ansia e difficoltà nella decisione.

PUBBLICITA

Un’altra area coinvolta è l’amigdala, particolarmente attiva in situazioni di paura e indecisione. Quando si teme di compiere una scelta sbagliata, si intensifica l’attività dell’amigdala, contribuendo a una risposta allo stress che porta al rilascio di cortisolo. Questo ormone, se presente in eccesso, può generare una condizione di stress cronico, rallentando ulteriormente il processo decisionale.

Infine, quando il cervello si sente sopraffatto, può adottare meccanismi di “scorciatoie mentali” per ridurre il carico cognitivo. Queste possono portare a decisioni impulsive e insoddisfacenti. Recenti studi hanno dimostrato che l’iperattività del cingolo anteriore, una regione coinvolta nella valutazione dei conflitti cognitivi, può verificarsi quando si cercano di bilanciare troppe informazioni. La connessione tra la corteccia prefrontale e le aree limbiche è cruciale per affrontare situazioni decisionali complesse.

Come organizzare un viaggio senza stress

Di fronte all’affaticamento mentale e alla procrastinazione, è fondamentale trovare strategie per prendere decisioni più consapevoli. Secondo Faye Begeti, una soluzione è quella di restringere le opzioni disponibili, consentendo di iniziare a compiere decisioni più mirate, come la prenotazione di voli e alloggi il prima possibile, mentre l’energia mentale è ancora alta.

Un’altra raccomandazione è quella di scegliere un tipo di vacanza che si adatti al proprio stato mentale. In caso di stress, è consigliabile optare per una vacanza rilassante. Inoltre, è utile sfruttare la “dopamina anticipatoria”, facendo in modo che la fase di pianificazione sia stimolante quanto il viaggio stesso. Raccogliere e rivedere le destinazioni preferite durante la pianificazione può essere un approccio motivante.

Infine, per affrontare le possibili difficoltà legate al confronto dei costi, esistono numerosi strumenti online che aiutano a confrontare prezzi di voli, hotel e noleggi. Uno di questi è Skyscanner, che offre anche la possibilità di impostare alert sui cali di prezzo per le destinazioni di interesse.

Fonte Verificata

Leggi anche

Aggiornamento dell’NTSB sulle cause dello scontro con l’elicottero a Washington dopo incidente aereo

Il National Transportation Safety Board (NTSB) ha schierato un team investigativo a Washington per raccogliere dati e analizzare le cause della collisione aerea avvenuta...

Perché è considerata North Sentinel una delle isole più pericolose del mondo?

L'isola di North Sentinel, parte dell'arcipelago delle Andamane nel Golfo del Bengala, è una delle località più pericolose e sconosciute del mondo. Situata...

La svastica, storia e significato del simbolo demonizzato dopo il nazismo

La svastica (swastika, in sanscrito) è un simbolo anticamente associato a significati religiosi e culturali prima di essere associato al nazismo. Gli scavi...
è in caricamento