back to top

Perché viene sentito dolore e come gestirlo

Il è un meccanismo di difesa attivato dal nostro organismo per proteggere il corpo da potenziali danni. attivato da stimoli nervosi specifici, quali quelli termici, fisici o infiammatori, che vengono raccolti e trasmessi al cervello attraverso il midollo spinale. Questo meccanismo, comune a molte specie animali e con profonde radici evolutive, è essenziale per la sopravvivenza. Esistono diverse tipologie di dolore, come quello somatico e psicosomatico, ciascuna con una funzione specifica. Tuttavia, quando il dolore si trasforma in una condizione cronica, perde il suo ruolo adattativo, presentando una sfida per la medicina moderna. La sta esplorando terapie farmacologiche e approcci innovativi, come la neurostimolazione, per alleviare il dolore cronico e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Cosa ci fa sentire il dolore

L’Associazione Internazionale per lo Studio del Dolore, nel 2020, ha aggiornato la propria definizione di dolore, descrivendolo come “un’esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole associata, o somigliante a quella associata, a un danno tissutale reale o potenziale”. Questa definizione evidenzia l’importanza della componente soggettiva e della funzione di allerta preventiva del dolore. Fisiologicamente, il dolore è generato da un sofisticato sistema di allerta che coinvolge l’apparato nervoso, con la trasmissione del dolore che inizia nei nocicettori, recettori specializzati capaci di rilevare stimoli dannosi attraverso la modifica di speciali proteine in risposta a fattori come temperature estreme o infiammazioni.

Il segnale generato viaggia lungo le fibre nervose fino al midollo spinale, dove viene elaborato da interneuroni che possono amplificare o inibire il segnale stesso. In seguito, il segnale raggiunge il cervello tramite il talamo, che lo redistribuisce alla corteccia somatosensoriale e alle aree limbiche, coinvolte nelle emozioni e nella memoria. In questa fase avviene l’integrazione delle dimensioni sensoriali ed emotive dell’esperienza dolorosa.

Perché esiste il dolore? Le ragioni evoluzionistiche

Sebbene il dolore sia percepito come negativo, esso gioca un ruolo cruciale nella sopravvivenza, fungendo da sistema di allerta contro pericoli imminenti e impedendo ulteriori danni al corpo. Elementi costitutivi del sistema percettivo del dolore sono ampiamente conservati tra molte specie animali, suggerendo origini antiche e indicando che il dolore è un meccanismo fondamentale per la sopravvivenza.

La validità evolutiva del dolore come tratto adattivo dipende dalle sfide ambientali, come la presenza di predatori o competizione per risorse, che rendono necessaria la capacità di rispondere velocemente a lesioni. Allo stesso modo, la durata della vita di una specie svolge un ruolo importante: negli animali con una vita più lunga, il dolore può fungere da meccanismo di apprendimento, mentre in quelli con una vita breve, i costi energetici del mantenimento di un sistema del dolore complesso possono non essere compensati dai benefici.

La gestione del dolore

In alcune circostanze, il dolore può diventare un fattore di intralcio nella guarigione. La scienza ha sviluppato diverse strategie per alleviare il dolore, dai farmaci agli interventi comportamentali. Gli analgesici bloccano i segnali dolorosi a livello periferico o riducono l’infiammazione, mentre gli oppioidi si legano ai recettori del sistema nervoso centrale, limitando la percezione del dolore. Anche metodi non farmacologici, come la neurostimolazione, sono utilizzati per modificare gli impulsi elettrici dolorifici diretti al cervello, in particolare per il trattamento del dolore cronico.

Il dolore cronico è definito come un dolore persistente o ricorrente che dura per tre mesi o più, trasformandosi in una condizione che può compromettere significativamente la qualità di vita. Questa forma di dolore è spesso segno di una disfunzione del sistema nervoso, in grado di amplificare o mantenere la sensazione dolorosa, anche in assenza di una causa chiara. Esempi di dolore cronico includono condizioni come lombalgia, fibromialgia e dolore neuropatico. La gestione di tale fenomeno rappresenta una delle sfide più complesse e attuali della medicina.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento