back to top

PFAS: Le sostanze chimiche eterne che intossicano l’ambiente in modi inaspettati e persistenti

Allarme mondiale: Quei maledetti "forever chemicals" PFAS sono ovunque e non se ne vanno mai, rovinando fegato, reni e persino il nostro cervello! L’UE li ha finalmente vietati, ma stanno ancora infestando acqua, suolo e cibo, con effetti tossici da capogiro. Sveglia, gente! #PFAS

Avete presente quelle sostanze chimiche che l’umanità ha inventato e che ora ci stanno boicottando la vita? Parliamo dei PFAS, i cosiddetti "forever chemicals", che da decenni imperversano nell’ambiente senza degradarsi. Creati negli anni ’40, questi composti fluorati sono un’armata di oltre 4.700 – o forse 12.000, a detta dell’EPA – molecole che si accumulano ovunque, dal suolo ai pesci, fino al nostro sangue. Non si distruggono per colpa del loro legame chimico super-resistente, e anche quando li bandiamo, li sostituamo con robe altrettanto sospette. Gli esperti urlano: trattiamoli come una categoria unica da regolamentare subito, prima che questa "sostituzione indesiderabile" ci faccia rimpiangere i vecchi tempi!

Questi PFAS si diffondono come una piaga planetaria, finendo in padelle antiaderenti, vestiti impermeabili, cosmetici e persino pesticidi. Li trovate nella pioggia, nel , nei laghi alpini e nelle remote zone come l’Antartide – insomma, non c’è scampo! Rilasciati da scarichi industriali e discariche, i PFAS a catena corta scorrazzano nel suolo e nelle acque, mentre quelli a catena lunga si appiccicano ai tessuti animali. Alla fine, arrivano dritti nella nostra catena alimentare, e voi sapete cosa significa: più PFAS nel piatto, più guai per la salute.

Non scherziamo: secondo l’EFSA, questi inquinanti giocano sporco con fegato, reni, tiroide e sistema immunitario. Studi agghiaccianti dalle Isole Faroe e dalla Norvegia mostrano che i bambini esposti ai PFAS hanno una risposta vaccinale ridotta fino al 50%, con rischi di infezioni, allergie e persino ADHD. La soglia tollerabile? Solo 4,4 nanogrammi per chilo di peso corporeo alla settimana – roba da far tremare i regolatori! E non fermatevi qui: correlazioni con infertilità, tumori ai reni e testicoli, e persino Alzheimer, perché questi bastardi attraversano la barriera cerebrale e ci restano.

Ora, la bufala sugli utensili da cucina in plastica nera: un studio su Chemosphere ha smentito i pettegolezzi, confermando che non contengono PFAS, nonostante qualche allarmismo iniziale per via di altri ritardanti di fiamma vietati. In Italia, Altroconsumo ha testato e dato via libera, quindi potete girare la pasta con quel cucchiaio nero senza panico. Ma attenzione, la presenza di altre sostanze tossiche dal riciclo elettronico non è una passeggiata – meglio stare guardinghi.

Insomma, i PFAS non sono invincibili, esistono alternative senza per tessuti e imballaggi, ma serve una bella scossa politica e industriale per eliminarli davvero. L’Europa sta arrivando con regole più toste, ma intanto, fatevi furbi: scegliete prodotti senza PFAS, buttate i contenitori usa e getta e pretendete trasparenza dai produttori. Se vogliamo, anche una sostanza "eterna" può finire nella spazzatura della storia!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento