back to top

Primo semestre aperto a tutti con pubblicazione delle graduatorie

Riforma del Test di Medicina

La Camera dei Deputati è in procinto di approvare una modifica alla legge 264/1999 che attualmente regola l’accesso al test di Medicina nazionale. La ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha proposto l’eliminazione del test preliminare per chi desidera iscriversi alla Facoltà di Medicina e Chirurgia, ispirandosi al modello francese.

Nuovo Modello di Selezione

Secondo il nuovo approccio, tutti gli studenti potranno iscriversi al primo semestre del corso di laurea. Una selezione avverrà solo dopo il primo semestre, in base agli esami sostenuti, ai voti e ai crediti formativi acquisiti. Questa graduatoria sostituirà l’attuale sistema del test d’ingresso a quiz.

Facoltà Coinvolte

Le riforme riguarderanno le facoltà di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria, attualmente soggette al test d’ingresso. Se approvata, la riforma potrebbe entrare in vigore già per l’anno accademico 2025-2026.

primo semestre aperto a tutti e graduatorie

La Camera dei Deputati si sta preparando ad approvare per l’anno 2025 la riforma alla legge 264/1999 che regola l’accesso al test di Medicina nazionale. La ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ha proposto le modifiche con l’obiettivo di eliminare il test preliminare per chi, dopo la formazione superiore, vuole scegliere la Facoltà di Medicina e Chirurgia. Sulla base del modello francese, gli studenti si iscriverebbero quindi tutti al primo semestre, dopo il quale verrebbe effettuata una selezione. Se la riforma verrà approvata, questi cambiamenti potrebbero già entrare in vigore dall’anno accademico 2025-2026.

Riforma test di medicina 2025: cosa cambia e quando entrerà in vigore

Le facoltà coinvolte nella riforma saranno Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria, ad oggi tutte regolate dal test d’ingresso in formato quiz.

Secondo quanto discusso fino a ora, il primo semestre di lezioni sarà libero, dopodiché in base agli esami sostenuti, ai voti e ai crediti formativi conseguiti, si provvederà a stabilire una graduatoria. Questo modello prende dichiaratamente…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento