back to top

Probabilità che l’asteroide 2024 YR4 colpisca la Terra dimezzate secondo la NASA: cosa sappiamo

Rappresentazione artistica di un asteroide nello spazio.

Secondo i calcoli del CNEOS (Center for Near Earth Object Studies) della NASA, le probabilità che l’asteroide 2024 YR4 – scoperto circa cinquanta giorni fa e delle dimensioni comprese tra 40 e 90 metri – colpisca la Terra il 22 dicembre 2032 sono diminuite, passando dal 3,1% a un 1,5% nella notte tra il 19 e il 20 febbraio, in seguito a 376 osservazioni del corpo celeste. Il valore del 3,1% rappresentava una probabilità di impatto di notevole rilievo, superando il precedente record del 2,7% stabilito nel 2004 per l’asteroide Apophis.

Le variazioni di queste probabilità non destano preoccupazione. Come già spiegato, quando un asteroide near-Earth viene scoperto, le probabilità di impatto tendono inizialmente a crescere, per poi diminuire fino a quasi azzerarsi. Questo fenomeno può essere illustrato con un esempio: supponendo che durante il massimo avvicinamento tra la Terra e 2024 YR4, previsto per il 22 dicembre 2032, la distanza stimata sia di 100.000 km e l’incertezza su questa distanza sia di 200.000 km, il corpo celeste potrebbe trovarsi all’interno di una sfera di raggio 200.000 km. Poiché questa sfera contiene sicuramente la Terra, la possibilità di un impatto non può essere esclusa. Tuttavia, man mano che si raccolgono ulteriori osservazioni, l’incertezza sulla distanza tende a diminuire.

Con il procedere delle osservazioni, la “sfera” delle possibili posizioni dell’asteroide diventa più piccola, ma la Terra rimane all’interno di essa, mantenendo così alta la probabilità di impatto. Quando, però, l’incertezza si riduce al di sotto della distanza reale, la sfera non conterrà più la Terra e la probabilità di impatto crollerà a zero. Pertanto, il passaggio da una probabile impennata a una rapida diminuzione delle probabilità è un fenomeno normale per molti asteroidi near-Earth recentemente scoperti.

In merito a 2024 YR4, l’attenzione è aumentata a causa delle probabilità rilevate, che, sebbene elevate rispetto ad altri asteroidi recentemente scoperti, devono essere interpretate in un contesto di fluttuazione delle stime. È importante notare che la NASA non è l’unica agenzia che monitora tali probabilità; anche l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) fornisce stime simili, utilizzando algoritmi diversi per il calcolo delle incertezze. I dati più recenti dell’ESA, aggiornati il 18 febbraio, indicavano una probabilità di impatto del 2,8%, che differisce da quella calcolata dalla NASA. Si prevede che l’aggiornamento successivo dell’ESA seguirà un trend simile a quello delineato dalla NASA.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

Scoperta della tomba del faraone Thutmose II dopo un secolo in Egitto, non solo Tutankhamon

Una missione archeologica congiunta ha identificato la tomba come appartenente al re Thutmose II, antico re egizio, antenato di Tutankhamon, che regnò tra il...

Una spugna assorbe oli e idrocarburi dall’acqua del porto: ecco come funziona

Numerosi cittadini hanno potuto osservare riflessi iridescenti sulla superficie dell'acqua nei porti, spesso associati a sversamenti di oli e idrocarburi dalle imbarcazioni....

Le uscite di emergenza delle gallerie autostradali e il loro utilizzo

Le uscite d’emergenza nelle gallerie rappresentano elementi fondamentali per la sicurezza e la gestione del rischio in caso di situazioni critiche. L'importanza di comprendere...
è in caricamento