Proprietà della noce moscata: rischi e quando può diventare allucinogena.

Storia e impatto della noce moscata

La ha avuto un ruolo significativo nella storia culinaria, influenzando le preparazioni di piatti come la e i tortellini. Il suo sapore unico, caldo e leggermente piccante, ha attirato l’attenzione di intere nazioni, contribuendo a scoperte e commerci storici. Tuttavia, è importante notare che un consumo eccessivo portare a conseguenze gravi, come allucinazioni e convulsioni, a causa miristicina.

Proprietà e origine

La moscata si ottiene dall’albero Myristica fragrans, originario delle Molucche e delle Filippine. Dal suo frutto, simile a un’albicocca, si ricavano due ingredienti distinti: il seme, utilizzato come noce moscata, e l’endocarpo, che produce il macis, dal sapore dolce e confronto allo zafferano. La composizione chimica della noce moscata, contenente miristicina ed elemicina, è in parte responsabile della sua reputazione di “spezia della follia” poiché ha somiglianze con composti utilizzati nella sintesi di ecstasy.

le proprietà della noce moscata e quando diventa allucinogena

Besciamella e tortellini non saranno più gli stessi dopo aver scoperto la storia di una delle spezie utilizzate nella loro preparazione: la noce moscata. Dal sapore fragrante, caldo e leggermente piccante, ha decretato i destini di intere nazioni. Ma se assunta in dosi molto elevate, può provocare allucinazioni e convulsioni a causa della presenza di miristicina, una molecola con struttura molto simile a quella di un precursore dell’ecstasy.

La noce moscata e le sue proprietà

La noce moscata deriva dell’albero di Myristica fragrans, un albero sempreverde originario delle Molucche e delle Filippine. Dal frutto simile a un’albicocca, ricaviamo ben due ingredienti culinari: il seme decorticato è appunto la noce moscata, mentre dall’endocarpo (la parte del frutto che ricopre il seme) si ricava il macis, dal sapore più dolce e molto simile allo zafferano.

Immagine

La sua fama di “spezia della follia” è dovuta alla presenza di miristicina ed elemicina nell’olio essenziale. La prima, in particolare, ha una struttura chimica simile al safrolo, un precursore utilizzato nella sintesi di ecstasy (o MDMA)….

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Yellowstone invaso da centinaia di orsi: l’AI crea l’immagine falsa per nascondere la realtà

Orsi grizzly e neri bloccano Yellowstone? Panico virale per un "raduno misterioso" che puzza di disastro imminente! Ma attenzione, gente, è solo l'ennesima bufala...

La rara microluna rosa di questo week-end verrà ignorata dalla maggior parte delle persone, troppo distratte dal tran tran quotidiano.

Avete presente quando vi promettono una serata epica e finisce in un flop cosmico? Ecco, la "Luna Rosa" sta arrivando per deludervi dolcemente! Tra...

Disagio provocato in massa da immagini di cibo artificiali dell’IA tra i consumatori più sensibili

AI e Cibo: Immagini "Inquietanti" che Fanno Schifo e Rovinano l'Appetito! Siete pronti a perdere la fame? Uno studio bomba dall'Università di Duisburg-Essen, pubblicato su...
è in caricamento