back to top

Qual è l’effettivo bisogno di integrare sali minerali durante intense sessioni di sudorazione?


Quando è consigliabile integrare i sali minerali?

Quando ci esponiamo a sudorazione eccessiva, il nostro corpo rischia di perdere non solo liquidi ma anche importanti elettroliti, che possono portare alla disidratazione. Ma quando è veramente necessario prendere degli integratori di sali minerali l’estate? Non per tutti né tutti i giorni. In generale, è sufficiente reintegrare liquidi ed elettroliti persi bevendo acqua o consumando cibi ricchi di sali minerali. Tuttavia, per chi pratica sport o avverte sintomi come crampi e dolori muscolari legati alla disidratazione, potrebbe essere utile assumere degli integratori di sali minerali, come consigliato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Scopriamo dunque quando e per chi sono raccomandati e qual è l’importanza dei sali minerali nel nostro organismo.

Benefici dell’integrazione di sali minerali in estate

Durante la sudorazione, perdiamo principalmente acqua ed elettroliti come sodio, magnesio e potassio. La quantità e la composizione di questi sali minerali persi variano da persona a persona e dipendono da diversi fattori come l’attività fisica svolta e la dieta seguita. Tuttavia, anche se perdiamo una quantità considerevole di sali minerali il sudore, di solito è possibile reintegrarli semplicemente bevendo acqua o consumando frutta e verdura, come consigliato dall’ISS e dall’OMS.

sali minerali integrazione sudare disidratazione

Per gli adulti in salute, mantenere una dieta equilibrata e un adeguato livello di idratazione è sufficiente per garantire il corretto equilibrio idrosalino del corpo. Di conseguenza, non è necessario assumere integratori di sali minerali quotidianamente. Durante la stagione estiva e durante i periodi di calura, è consigliabile aumentare l’assunzione di liquidi, anche quando non si avverte sete, al fine di prevenire la disidratazione causata dalla sudorazione eccessiva. È importante evitare bevande alcoliche, zuccherate o contenenti caffeina, poiché queste possono provocare una maggiore perdita di liquidi corporei.

Effetti della perdita eccessiva di sali minerali

Uno dei rischi principali legati all’eccessiva perdita di sali minerali è la disidratazione, la quale può causare squilibri degli elettroliti nel corpo. Poiché gli elettroliti sono cruciali per molteplici processi biologici, un sovradosaggio o una carenza di tali elementi può portare a diversi fisici e mentali.

Ad esempio, la carenza di sodio nel sangue (iponatriemia) può manifestarsi attraverso sintomi come mal di testa, confusione mentale e difficoltà respiratorie. La mancanza di potassio può provocare aritmie cardiache, affaticamento e crampi muscolari. Inoltre, la carenza di magnesio può condurre a aritmie ventricolari, sonnolenza, vomito e spasmi muscolari.

sali minerali integrazione sudare crampi

Generalmente, i casi di eccesso di elettroliti sono meno comuni e spesso associati a condizioni patologiche gravi. L’eccesso di sodio, ad esempio, è tipicamente associato a una dieta ricca di sale e può innalzare la pressione sanguigna.

Importanza dei sali minerali nell’organismo

I minerali presenti fluidi corporei come sodio, potassio, magnesio, cloro e fosforo sono essenziali per molte funzioni biologiche ed enzimatiche. Questi minerali, noti anche come elettroliti, sono ioni disciolti nei liquidi corporei come il sangue e contribuiscono a numerosi processi fisiologici.

Grazie all’apertura e alla chiusura dei canali ionici sulle membrane cellulari, questi minerali possono entrare e fuoriuscire dalle cellule, creando un equilibrio di concentrazione che viene sfruttato per generare energia chimica utile al funzionamento cellule, dei muscoli e dei neuroni. La corretta presenza di sali minerali permette di mantenere l’equilibrio idrosalino cellulare e contribuisce al corretto funzionamento del corpo umano.

Per ulteriori approfondimenti leggi su: [Geopop](https://www.geopop.it/e-davvero-necessario-prendere-dei-sali-minerali-quando-si-suda-molto/)

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché le caramelle alla banana non hanno il vero sapore della banana? La storia delle Gros Michel.

Il sapore di banana artificiale Il sapore di banana presente in caramelle e dolci confezionati non rispecchia il gusto della banana fresca. Questo sapore artificiale...

Il primo tunnel navale al mondo, lungo 1,7 km, sarà costruito in Norvegia.

Il Progetto dello Stad Ship Tunnel Lo Stad Ship Tunnel sarà il primo tunnel artificiale per il traffico navale al mondo, con dimensioni di 49...

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, che ha rilasciato un'energia sorprendentemente maggiore rispetto...
è in caricamento