back to top

Qual è stato il primo computer della storia? Dipende da come definiamo il concetto di “computer” nel tempo.

Qual è stato il primo computer della storia? Scopriamo insieme un viaggio attraverso l’evoluzione della tecnologia informatica che ha portato ai dispositivi che utilizziamo oggi.

Il concetto di computer Indipendentemente dall’hardware utilizzato, il termine “computer” si riferisce a una macchina in grado di ricevere, elaborare e restituire dati in forma digitale. Secondo il vocabolario Treccani, il primo computer programmabile interamente elettronico fu l’ENIAC, presentato nel 1945 da John W. Mauchly e J. Presper Eckert all’Università della Pennsylvania. Questa macchina pesante 30 tonnellate e composta da 18.000 valvole è considerata un punto di svolta nella storia dei computer.

# Dalle origini alla rivoluzione dei personal computer Le radici della computazione risalgono a prima dell’ENIAC: Charles Babbage nel 1820 creò il Difference Engine, il primo computer meccanico, mentre nel 1941 John Vincent Atanasoff e Clifford Berry svilupparono l’ABC, il primo computer elettronico digitale. Tuttavia, è con l’ENIAC che si afferma il concetto di computer programmabile elettronico. Con l’avvento dei transistor nel 1947, si ebbe una trasformazione significativa: questi componenti sostituirono le valvole termoioniche rendendo i computer più efficienti e compatti. Nel 1958, Jack St. Clair Kilby introdusse il primo circuito integrato, semplificando ulteriormente la costruzione dei circuiti elettronici.

L’era dei supercomputer e dei personal computer Negli anni ’60 nacque il primo supercomputer, il CDC 6600. Fu negli anni ’70 che la tecnologia informatica subì una rivoluzione con l’emergere dei personal computer. Nel 1976, Apple Computer presentò l’Apple I, mentre nel 1983 lanciò l’Apple Lisa, il primo personal computer con interfaccia utente grafica e mouse. Lo stesso anno vide il debutto del Gavilan SC, il primo laptop. In conclusione, la storia dei computer è un continuo evolversi di innovazioni tecnologiche che hanno reso possibile il mondo digitale in cui viviamo oggi. Compreso tra i primi calcolatori meccanici e il lancio dei personal computer, il percorso delle macchine informatiche è stato caratterizzato da progressi che hanno rivoluzionato la nostra vita quotidiana.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

L’esempio del problema dei due re e i numeri primi

La sicurezza nella comunicazione tra due parti è fondamentale, soprattutto in contesti in cui la confidenzialità è vitale. Immaginare due re alleati, intenti a...

Casa Balla, la “casa-dipinto” futurista di Roma dove ogni superficie è considerata un’opera d’arte

In via Oslavia a Roma si trova Casa Balla, un laboratorio di sperimentazione artistica che riflette l'opera del pittore e scultore Giacomo Balla, esponente...

La storia di Paesi così diversi eppure così vicini

Il Canada e gli Stati Uniti si posizionano rispettivamente come il secondo e il quarto Paese al mondo per estensione territoriale. Entrambi situati nella...
è in caricamento