back to top

Quali materiali sono necessari per la produzione delle batterie per veicoli elettrici?

Batterie per Auto Elettriche: Materiali e Composizione

Le batterie agli ioni di litio sono predominanti nel settore delle auto elettriche per le loro prestazioni superiori. Tuttavia, la produzione di queste batterie richiede una grande quantità di materie prime: in media, una sola batteria può contenere fino a 185 kg di minerali e metalli. I materiali impiegati variano a seconda delle funzioni specifiche di ciascun componente, come litio, cobalto, manganese, nichel, alluminio, rame e fosfato.

Componenti delle Batterie agli Ioni di Litio

Le batterie agli ioni di litio funzionano attraverso cicli di carica e scarica, con elettroni e ioni di litio che si spostano tra due elettrodi. Queste batterie sono composte da diversi componenti, ognuno con materiali specifici per svolgere un ruolo preciso.

Funzionamento e Materiali Utilizzati

Gli elettrodi sono fondamentali: l’anodo è di grafite, mentre il catodo può includere alluminio, nichel, litio, manganese e cobalto. Il separatore, un sottile strato di polimero poroso, impedisce cortocircuiti. L’elettrolita, liquido o gel, consente il flusso di ioni, mentre i collettori di corrente, realizzati in alluminio o rame, raccolgono l’energia. L’involucro esterno, in plastica o metallo, protegge la batteria.

Composizione Minerale della Batteria

Una batteria da 60 kWh contiene circa 185 kg di materiali, con grafite (28,1%), alluminio (18,9%) e nichel (15,7%) come protagonisti. Altri materiali come rame e acciaio vengono impiegati per i collettori di corrente e l’involucro esterno. La composizione del catodo varia tra batterie NMC, NCA e LFP, ciascuna con diverse combinazioni di litio, nichel, manganese e cobalto.

![Immagine](https://staticgeopop.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/32/2024/09/batterie-elettrici-1.jpg)

Materie Prime Chiave per le Batterie NMC

Grafite (C)

: Leggera e conduttiva, ideale per gli anodi.

Litio (Li)

: Leggero e con facilità di ionizzazione, fondamentale nei catodi.

Cobalto (Co)

: Stabilizza e garantisce la sicurezza della batteria.

Manganese (Mn)

: Migliora la stabilità e la capacità energetica.

Nichel (Ni)

: Aumenta la capacità energetica del catodo.

Per maggiori dettagli sull’estrazione del litio, puoi guardare il video qui sotto:

![Video thumbnail](https://youmediafanpage.akamaized.net/video/YUipneSwCsTAUxzO_pm.jpg?1725336600)

Per ulteriori informazioni sulla produzione delle batterie per veicoli elettrici, ti invitiamo a leggere [questo articolo](https://www.geopop.it/quali-materie-prime-servono-per-produrre-le-batterie-dei-veicoli-elettrici/).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento