back to top

Quali quiz di Geopop vengono proposti?

Nel mondo esistono migliaia di vulcani, alcuni dei quali sono noti per le loro violente eruzioni. Questa proposta è rivolta a chi desidera testare le proprie conoscenze attraverso un basato su quattro immagini di vulcani. Il compito consiste nell’identificare il nome del vulcano presentato in ciascuna immagine e nel collocarlo correttamente su una mappa, indicando la sua posizione geografica esatta.

  • Identificare il nome del vulcano raffigurato nell’immagine;
  • Collocarlo correttamente su una mappa, indicando la posizione geografica esatta.

È consigliabile scorrere lentamente la pagina, poiché subito dopo il quiz si troveranno le soluzioni con il nome del vulcano e la sua corretta collocazione geografica.

Immagine

Soluzioni del quiz:

Il primo vulcano è il Kilimangiaro, un imponente stratovulcano quiescente in Tanzania, celebre per essere la montagna più alta dell’Africa e la più grande montagna isolata al mondo, non associata a catene montuose. Segue il Monte Fuji, un vulcano iconico del Giappone, noto per la sua simmetria perfetta che lo rende un simbolo nazionale.

In terza posizione troviamo l’Etna, situato in Sicilia, riconosciuto per essere il vulcano attivo più alto d’Europa. L’ultimo vulcano è il Mount St. Helens, situato nello Stato di Washington, USA, tristemente noto per la devastante eruzione del 1980.

Immagine

Per comprendere il motivo per il quale nel mondo esistono così tanti vulcani, è disponibile un video ad hoc sull’argomento:

Video thumbnail

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento