Quando il Mito si Scontra con la Matematica: Un Viaggio tra Numeri e Leggende

Cosa sono i numeri narcisisti

I numeri narcisisti sono numeri particolari che, quando si elevano le loro cifre a una potenza pari al numero stesso di cifre e si sommano, restituiscono il numero originale. Un esempio di numero narcisista è 153. Elevando le sue cifre (1, 5 e 3) alla terza potenza e sommando i risultati, si ottiene 153: 1³ + 5³ + 3³ = 153.

Origine del nome

Il termine “narcisista” in questo contesto è tipicamente curioso, poiché non ha la connotazione negativa associata all’uso comune del termine. Si riferisce a un fenomeno matematico piuttosto che a un comportamento umano. I numeri narcisisti, o numeri di Armstrong, possono essere considerati come una sorta di “autocontrollo” numerico, dove l’identità del numero è preservata attraverso una particolare operazione matematica.

Utilizzo dei numeri narcisisti

I numeri narcisisti sono affascinanti per gli appassionati di matematica e spesso utilizzati per illustrare concetti di potenza e somma. Vengono studiati in contesti educativi per stimolare l’interesse nella matematica e nelle sue curiosità. Esistono numeri narcisisti di diverse cifre, ognuno con le proprie proprietà uniche.

quando il mito incontra la matematica

I numeri narcisisti sono numeri speciali: se sommiamo tra il risultato dell’elevamento a potenza delle loro cifre, otteniamo di nuovo il numero stesso. Ebbene sì, non esistono solo le persone narcisiste, ma anche… tra i numeri! Ma non preoccupatevi: se nel gergo comune l’aggettivo “narcisista” ha un’accezione negativa, riferendosi a coloro che fanno di sé stessi e delle proprie qualità fisiche e intellettuali il centro assoluto del proprio e altrui interesse, nel caso dei numeri narcisisti si tratta di qualcosa di estremamente curioso!

Vediamo cosa sono i numeri narcisisti, perché si chiamano così e a che cosa servono.

Cosa sono i numeri narcisisti

Per capire che cosa sono i numeri narcisisti, partiamo da un esempio di numero narcisista: il 153.
Si tratta di un numero composto da tre cifre –  1, 5 e 3 – e la sua particolarità è questa: se eleviamo alla terza potenza le tre cifre e sommiamo tra loro i risultati, otteniamo proprio il numero stesso:

153: 13 + 53 + 33 = 153

Quello che abbiamo appena visto è un numero narcisista di tre cifre – anche detto numero di Armstrong – ma ce ne sono…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento