back to top

Quando in Svezia il caffè era vietato: l’incredibile esperimento di Gustavo III.

Il divieto del caffè in Svezia

Fino alla prima metà dell’800, il commercio e il consumo di caffè erano illegali in Svezia. Coloro che venivano scoperti a violare questa legge ricevevano pesanti multe e avevano beni confiscati. Nel 1746, il re Adolfo Federico introdusse alte tasse sul caffè, con motivazioni ufficiali legate ai presunti rischi per la salute. Nonostante ciò, l’aumento dei costi non fermò il mercato del caffè. Nel 1756, il caffè fu ufficialmente vietato, e il re Gustavo III avviò esperimenti per dimostrare la pericolosità della bevanda, cercando di convincere la popolazione. Tuttavia, la vera ragione del divieto era motivata da interessi economici, poiché il caffè era considerato un bene di lusso e un’ulteriore fonte di guadagno per lo stato. La penalizzazione per i trasgressori includeva anche la confiscazione di utensili per il consumo della bevanda, aumentando l’impatto economico di tali provvedimenti.

La popolarità attuale

Oggi, il caffè è una bevanda estremamente popolare in Svezia, segno di come le percezioni e le normative siano cambiate drasticamente rispetto ai tempi del divieto.

Quando in Svezia era illegale bere caffè e l’esperimento di Gustavo III

Oggi il caffè è estremamente popolare in Svezia, ma non è sempre stato così: fino alla prima metà dell’800 era illegale commercializzare, lavorare e vendere questa bevanda. Chi veniva colto in flagranza doveva pagare una multa salata e gli venivano confiscati piatti e tazzine – e trattandosi di un bene di lusso, era un danno economico non indifferente. Inizialmente, nel 1746 vennero alzate le tasse sul caffè e successivamente, nel 1956 venne ufficialmente vietato. Per i reali dell’epoca, il divieto era giustificato da presunti rischi per la salute umana. Il re Gustavo III, figlio di re Adolfo Federico di Svezia, condusse un esperimento “scientifico” per persuadere la popolazione della fondatezza di queste motivazioni, ma la vera ragione era puramente economica.

Perché venne vietato in caffè in Svezia

Tutto nacque nel 1746 con il re Adolfo Federico di Svezia che impose un’alta tassazione sul caffè. Ufficialmente le motivazioni dietro a questa scelta erano legate alla presunta tossicità del caffè per l’uomo. L’aumento dei prezzi però non fu sufficiente per fermare questo mercato e a partire…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento