back to top

Quando si verifica, il suo significato e perché quest’anno non accade il 21 marzo.

Cosa significa l’equinozio

L’equinozio di primavera rappresenta un momento chiave per la Terra durante la sua orbita attorno al Sole, dove il giorno e la notte sono equamente divisi in 12 ore ciascuno. Si verifica tra il 19 e il 21 marzo, dando inizio ufficialmente alla primavera nell’emisfero boreale e all’autunno nell’emisfero australe.

Data e orario dell’equinozio di primavera 2025

Nel 2025, l’equinozio di primavera si verificherà giovedì 20 marzo alle 10:01 ora italiana. Questo evento segna l’inizio della stagione primaverile e fa parte di un ciclo annuale che include anche l’equinozio d’autunno.

Relazione con l’ora legale

Pochi giorni dopo l’equinozio di primavera, il 30 marzo 2025, si anticiperà l’ora legale in Italia alle 2:00 di notte. Questo appuntamento annuale è collegato al cambiamento di stagione della primavera e contribuisce a illuminare le serate più a lungo.

quando cade, cosa significa e perché quest’anno non avviene il 21 marzo

Benvenuta primavera: nel 2025 la bella stagione inizia giovedì 20 marzo precisamente alle 10:01 italiane. Ebbene sì: le stagioni iniziano con un orario ben preciso, e la primavera non fa eccezione. Alle 10:01 del 20 marzo 20225 cadrà infatti l’equinozio di primavera, uno dei due “momenti chiave” che interessano il nostro pianeta nel corso della sua orbita attorno al Sole. In particolare, l’equinozio di primavera è uno dei due istanti in cui il giorno è equamente diviso in 12 ore di luce e 12 ore di buio ovunque nel mondo e cade tra il 19 e il 21 marzo dando ufficialmente inizio alla primavera nell’emisfero boreale e all’autunno nell’emisfero australe. L’altro di questi momenti è l’equinozio d’autunno che cade tra il 21 e il 24 settembre e quest’anno arriverà il 22 settembre alle 19:19 italiane, segnando l’inizio ufficiale dell’autunno nell’emisfero boreale e della primavera nell’emisfero australe. Pochi giorni dopo l’equinozio di primavera ci sarà un altro appuntamento annuale collegato alla primavera: il ritorno dell’ora legale previsto in Italia il 30 marzo 2025 alle 2:00 di notte.

Cosa significa l’equinozio…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento