back to top

Quando Vincenzo Peruggia rubò la Gioconda dal Louvre

Il furto della Gioconda: come fece Vincenzo Peruggia a rubarla

Il furto della è avvenuto nella notte tra il 21 e il 22 agosto 1911. Vincenzo , un italiano dipendente del , si era introdotto nel museo per rubare il celebre dipinto di Leonardo da Vinci. La sua motivazione principale era quella di riportare l’opera in Italia, considerandola un patrimonio nazionale. Il furto è stato realizzato con astuzia: Peruggia nascose la tela sotto il suo cappotto e riuscì a uscire indisturbato dal museo. Le indagini successive hanno messo in luce dubbi riguardo al ruolo di Peruggia, suggerendo che potesse essere stato incastrato da un mercante d’arte specializzato in falsi. Questo ha aperto a congetture sulle reali dinamiche del furto e sui possibili complici coinvolti nella vicenda.

La verità dietro il colpo d’arte

Nonostante il passare del tempo, il mistero che circonda il furto della Gioconda rimane irrisolto. approfondite degli atti processuali e ricerche storiche continuano a stimolare l’interesse per questa celebre opera d’arte. La figura di Peruggia si è evoluta da ladro a potenziale vittima di un intrigo più grande, alimentando leggende e speculazioni sulla verità dietro uno dei furti d’arte più iconici della .

la volta in cui Vincenzo Peruggia la rubò dal Louvre

Il colpo con cui è stata rubata la Gioconda di Leonardo da Vinci è ancora oggi al centro di ipotesi affascinanti: Vincenzo Peruggia, un italiano che lavorava nel celebre museo, è passato alla storia come il ladro ufficiale che ha compiuto il furto d’arte più famoso della storia, avvenuto nella notte tra il 21 e il 22 agosto 1911, per riportare la Monna Lisa sul suolo natio di Leonardo, in Italia. Ma l’analisi degli atti del processo e ulteriori congetture sembrano evidenziare che Peruggia potrebbe essere stato incastrato, forse da un mercante d’arte specializzato in falsi d’autore. Come sono andate davvero le cose e qual è la vera storia del furto della Gioconda? Dopo più di un secolo è difficile dirlo con esattezza, ma possiamo provare a ricostruire la vicenda.

Il furto della Gioconda: come fece Vincenzo Peruggia a rubarla

Secondo la ricostruzione dei fatti avvenuta tramite le indagini e l’analisi degli atti del processo, la storia racconta che tutto inizia verso le 7 di mattina del 21 agosto 1911 a Parigi. Un uomo si aggirava per le sale del Louvre: il suo nome era Vincenzo Pietro…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento