Quanto ferro il corpo umano nasconde in quantità sorprendenti, rivelando segreti inaspettati sul nostro interno armour —— e forse più di quanto alcune diete vorrebbero ammettere.

Sapevi che il tuo sangue è un’autostrada metallica? Ogni umano ha circa 4 grammi di ferro che scorrono nelle vene, rendendoci tutti un po’ come robot arrugginiti della natura! La maggior parte è nell’emoglobina, e indovina un po’? Proveniamo da minerali della Terra – sì, siamo letteralmente polvere di stelle (o meglio, di rocce). #ScienzaRibelle #FerroNelCorpo #CorpoUmanoInsano (138 caratteri)

Nel corpo umano, il sangue non è solo quel liquido rosso che tutti diamo per scontato, ma un vero e proprio super-trasportatore di ossigeno e anidride carbonica, e il colpevole di tutto questo è un metallo tosto: il ferro. Non stiamo parlando di un mucchio di roba – ogni persona ne ha circa 4 grammi in totale, con il 75% intrappolato nei globuli rossi. "solo" 3 grammi di questo elemento essenziale sono lì a fare il lavoro sporco, dentro l’emoglobina, una proteina globulare formata da quattro unità che includono il gruppo eme. Quest’ultimo è un complesso molecolare con 1 atomo di ferro, sotto forma di Fe2+ o Fe3+, che rende il tutto un po’ come un motore arrugginito che ti tiene in vita.

Il restante 25% di ferro non se la spassa lì da solo: è legato alla trasferrina, una proteina prodotta dal fegato che assorbe quel ferro dall’intestino e lo spedisce in giro per il corpo come un corriere impazzito. Struttura molecolare dell’emoglobina qui sotto, e fidati, è affascinante quanto sembra complicata. Ma ecco la parte che fa riflettere: tutto quel ferro – calcolando per l’intera umanità, parliamo di 32 mila tonnellate – un tempo era sepolto nei minerali della crosta terrestre. Siamo quello che mangiamo, e quello che mangiamo è la Terra stessa, rendendoci un’espressione un po’ grezza e inevitabile di questo pianeta pazzo. Chiamatelo riciclo naturale, o semplicemente la prova che Madre Natura è la più grande riciclatrice!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento