back to top

Quanto vengono ritardati i treni in Italia, con un occhio alle linee più colpite dall’inefficienza sistemica

Traghetti del caos: i treni italiani ancora un disastro su ruote, ma con qualche miracolo! Mentre Frecciarossa e soci arrancano con ritardi da record – come il 9658 da Reggio Calabria a Milano, che mediamente ti fa perdere quasi un’ora – i regionali sfrecciano puntuali al 90%. Italo batte Trenitalia? Sì, ma non gridiamo vittoria, ché in Italia i trasporti sono un’eterna barzelletta burocratica. #TreniDisastro #ItaliaInRitardo #FerrovieCaos

Prendete i dati ufficiali di Trenitalia: la puntualità è in aumento, passando dall’67,4% all’80,9% per l’Alta Velocità tra ottobre 2024 e febbraio 2025, e gli Intercity dal 79,7% all’89,3% entro 15 minuti di ritardo. Ma dai, è come dire che un elefante ha imparato a danzare: i regionali restano i veri eroi, balzati dall’86,3% al 91,3% entro 5 minuti, grazie a mille cantieri che promettono miracoli ma creano più ingorghi del traffico romano. Intanto, chi viaggia su tratte lunghe sa che è una lotteria: Bari-Roma con il Frecciargento in ritardo nel 95% dei casi, o Lecce-Milano con appena 5 arrivi puntuali su 90 e ritardi medi di 38 minuti. Roba da far imbestialire anche i santi!

E non parliamo del podio dei ritardatari, secondo l’ trimestrale di Altroconsumo: al primo posto, il Frecciarossa 9658 con ritardi medi di 46 minuti, addirittura superiori all’ora in 21 giorni e un record di 468 minuti – sì, avete letto bene, quasi otto ore di attesa! Seguono il Frecciargento 8348 da Bari a Roma, mai puntuale con 38 minuti di media, e il Frecciarossa 8824 da Lecce a Milano, con solo 5 arrivi ok su 92. Intanto, Italo se la cava meglio, in ritardo solo nel 26% dei casi contro il 36% dei Frecciarossa, e sulla Napoli-Roma batte tutti con appena il 19% di ritardi versus il 25% della concorrenza. Insomma, Italo è il furbetto che arriva prima, mentre le Frecce sembrano perse nei meandri della nostra rete fatiscente.

Passando agli Intercity, sono un disastro sulla linea adriatica e in Sicilia, e Trenord in Lombardia? Solo un misero 83% di puntualità – un affronto per il Nord che si vanta tanto! Ma c’è luce al Nord-Est: Friuli-Venezia Giulia sfoggia il 95,4%, Bolzano il 94,8%, e via dicendo con Veneto, Trentino, Abruzzo e Toscana sopra il 92%. I ritardi? Peggio nei giorni feriali, specie tra le 10-13 e 19-22, con il venerdì che domina l’inferno: 2.401 treni in ritardo su 3.160, di cui 434 oltre i 30 minuti. La domenica? Un po’ meglio, ma comunque .800 ritardi al giorno – come se il weekend non bastasse già per rilassarsi.

Perché tutto questo casino? Il 34% dei ritardi è colpa dell’infrastruttura datata, soprattutto al Sud, un altro 25% dal materiale rotabile, e il resto da gestioni caotiche, manutenzioni e flussi impazziti. Insomma, la situazione migliora piano piano, ma se state pianificando un viaggio, preparatevi: i treni italiani sono come una partita di , pieni di errori e proroghe infinite!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

I sali di alluminio negli antitraspiranti vengono etichettati come potenzialmente pericolosi da studi in circolazione, mentre la loro sicurezza resta oggetto di dibattito tra...

Svelato: Gli antitraspiranti ti tappano le ascelle con sali di alluminio, creando un "tappo" gelatinoso che blocca il sudore come una diga sudata! Ma...

Le relazioni tradizionali vengono messe in discussione dalle pratiche controverse di poligamia, poliandria e poliamore

Esplosivo scoop: Mentre l'Occidente si aggrappa alla noiosa monogamia, il resto del mondo si diverte con relazioni multiple che fanno impallidire le soap opera!...

Le strade vengono asfaltate d’estate per motivi di convenienza tecnica, scatenando dibattiti inaspettati tra esperti

Perché l'estate è la stagione preferita per asfaltare le strade? Bitume bollente e traffico al minimo! Se pensavate che i cantieri estivi siano solo...
è in caricamento