Bollettino dell’Osservatorio Vesuviano
Il 1° aprile 2025, l’INGV ha pubblicato un bollettino settimanale sui Campi Flegrei, riguardante il periodo dal 24 al 30 marzo. Dopo un aumento dell’attività sismica, culminato con un terremoto di magnitudo 4.6 il 13 marzo, si è notato un rallentamento della velocità di sollevamento del suolo dovuto al bradisismo, che ora si attesta a circa 20 millimetri al mese, rispetto ai precedenti 30 millimetri.
Indice Articolo
Sismicità e temperatura
La sismicità mostra una diminuzione, con 33 scosse di bassa magnitudo (0.0-1.3) registrate, in contrasto con le 42 della settimana precedente. La temperatura della fumarola principale di Pisciarelli rimane stabile a circa 96 °C, senza variazioni significative nelle emissioni gassose. Non ci sono segnali di evoluzione imminente nel comportamento vulcanico dell’area.
Deformazioni del suolo
Il monitoraggio GNSS della stazione di Rione Terra evidenzia una netta riduzione delle deformazioni, confermando il rallentamento del bradisismo rispetto ai periodi precedenti, indicativo di una stabilizzazione nella dinamica del suolo.
si conferma il rallentamento del sollevamento del suolo
Oggi 1° aprile 2025 l’Osservatorio Vesuviano dell’INGV ha pubblicato il nuovo bollettino settimanale sui Campi Flegrei relativo al monitoraggio dell’attività nell’area, relativo alla settimana dal 24 al 30 marzo. Dopo un periodo di scosse più frequenti e intense, culminato con il terremoto di magnitudo 4.6 del 13 marzo scorso, si riconferma la riduzione nella velocità di sollevamento del suolo dovuto al bradisismo già evidenziata nel precedente bollettino settimanale: il suolo si solleva di circa 20 millimetri al mese contro i 30 circa dei mesi precedenti.
Per il resto, la sismicità dell’area è in leggero calo con 33 terremoti di bassa magnitudo (tra 0.0 e 1.3) contro i 42 della settimana precedente. La temperatura alla fumarola principale di Pisciarelli rimane essenzialmente stabile con una media di 96 °C, e non si registrano variazioni significative nelle emissioni gassose. Il bollettino non segnala comunque segnali di evoluzione nel breve termine.
Deformazioni del suolo ai Campi Flegrei: confermato il rallentamento del bradisismo
Il monitoraggio GNSS della stazione di Rione Terra evidenzia un…