back to top

Ricercatori con troppo tempo libero scoprono Olo, il nuovo colore mai visto prima

Scienziati di Berkeley hackerano gli occhi umani per un nuovo colore pazzesco! Immaginatevi: un verde bluastro così saturo che fa impallidire il turchese più vivace. Ricercatori dell’Università di Berkeley hanno stimolato solo i coni M con un preciso, e bam! Cinque fortunati hanno visto "Olo", un colore mai esistito prima.

In un colpo da maestro che fa impallidire i trucchi di Hollywood, i ricercatori statunitensi dell’Università di Berkeley hanno "hackerato" l’occhio, permettendo a cinque partecipanti di percepire un colore rivoluzionario chiamato Olo. Descritto come un verde bluastro tra il turchese e il verde con una saturazione da capogiro, questo prodigio è emerso dallo studio Novel color via stimulation of individual photoreceptors at population scale, pubblicato su Science Advances. Utilizzando il sistema Oz, un laser che colpisce solo i coni M sensibili al verde, hanno bypassato le solite sovrapposizioni di segnali visivi – roba che fa sembrare i vecchi occhiali 3D una barzelletta.

Ma andiamo al sodo: il nostro occhio è un casino complicato, pieno di parti che collaborano per trasformare la luce in visioni. La cornea, la pupilla, il cristallino e la retina con i suoi fotorecettori – coni e bastoncelli – lavorano come una banda di malfattori. I bastoncelli gestiscono la visione notturna in bianco e nero, mentre i coni sono i divi del colore: coni S per il blu (picco a 430 nm), coni M per il verde (intorno a 530 nm) e coni L per il rosso (560 nm). Questi tizi inviano segnali al cervello via nervo ottico, mescolando tutto per creare i milioni di sfumature che vediamo ogni giorno. Senza di loro, saremmo come quei politici che non distinguono il rosso dal verde – ops, forse un po’ troppo vero.

Ora, il trucco del sistema Oz è geniale e un tantino inquietante: di solito, una luce a 530 nm stimola non solo i coni M, ma anche quelli L in modo massiccio (assorbono circa il 90% di quella roba). I ricercatori, però, hanno mappato la retina e colpito solo i coni M con microdosi di luce, isolando il segnale. Risultato? I partecipanti hanno visto Olo, più saturo di qualsiasi blu-verde naturale, tanto che dovevano aggiungere luce bianca per avvicinarsi a qualcosa di familiare. Come ha spiegato Ren Ng, professore di ingegneria: "Il nome deriva dal Mago di Oz, dove si affronta un viaggio verso la Città di Smeraldo, dove le cose appaiono del verde più abbagliante che si sia mai visto." Provate a immaginare: partire dal verde acqua (#00ffcc) e spingere la saturazione al massimo su un editor – ma anche così, non ci arrivate.

E per il futuro? Oz potrebbe aiutare i daltonici a intravedere colori proibiti, anche se solo temporaneamente – niente di permanente, mi raccomando, non vogliamo che tutti diventino artisti improvvisati. Oppure, questa tecnologia potrebbe rivoluzionare gli studi di neuroscienza, scavando più a fondo su come l’occhio trasforma la luce in elettricità. Insomma, stiamo parlando di superare i 10 milioni di colori umani standard – roba che fa pensare: la scienza sta giocando a fare Dio, e chissà se è una buona idea. Comunque, tenete d’occhio (letteralmente) cosa bolle in pentola.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

I cardinali decidono il nuovo Papa: i retroscena controversi del conclave nella Cappella Sistina

Svelato il dramma vaticano: dopo la dipartita di Papa Francesco, il conclave è pronto a scatenare intrighi e fumo! Immaginate cardinali chiusi a chiave...

Critici di Google incolpano i doodle per Earth Day 2025 di promuovere un ambientalismo superficiale

Google sta di nuovo giocando a fare l'eroe ambientale con il suo Doodle per l'Earth Day 2025! Mentre il mondo brucia per colpa del...

Papa Francesco sconvolge il mondo con la sua scomparsa, rivelando implicazioni per il lutto nazionale e gli eventi dei prossimi 5 giorni

#PapaFrancescoAddio: Italia in lutto nazionale per 5 giorni folli! Dal 22 aprile, stop a eventi pubblici e partite di Serie A, ma uffici e...
è in caricamento